Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] ucciderà Cleopatra; la malizia felina di costei per inimicare i fratelli s'infrange contro la loro affettuosa e reciproca lealtà autore a sua volta della Mort de Crispe, cioè del Costantino (1653); conobbe la Medea di Lodovico Dolce, probabilmente l ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del costruita. La sua data, per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si può riferire, con ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] città e realizzato il restauro dell'arco di Costantino, mentre, così come ad Apollonia e Teuchira Vita quale Annual of the Department of Antiquities of Libya, ad oggi voll. I-X) e Quaderni di archeologia della Libia (pubblicati a Roma con contributo ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] sono solchi trasversali incisi dai fiumi per aprirsi un varco attraverso i terreni arenacei. Il passo di Ghimeş è percorso dalla ferrovia Ad alla testa della vita intellettuale dei Romeni. Un Costantino Conachi poteva verso il 1780 tradurre il Saggio ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] anche una raccolta di ricette cosmetiche; Costantino africano trattò specialmente dell'alopecia, della tigna provvisto di vasi sanguigni e di nervi.
Quanto alle appendici cutanee, i peli si presentano diversamente nel corpo umano a seconda dell'età, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a Pompei nella Curia, a Treviri nella sala, forse triclinio, del palazzo di Costantino), e nelle sale delle terme, nelle scholae, talvolta anche nelle sale funerarie.
Non mancano i casi in cui il virtuosismo degli architetti romani si è sbrigliato in ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Parigi 1926 (assai bene illustrato, ma non scevro di errori, specie nella 1ª ed.); B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1926; C. Mic (Costantino Miclacewsky), La commedia dell'arte (trad. in francese dal russo), Parigi 1927; E. Petraccone, La commedia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] anche, sia pure in buona fede, dalla falsa donazione di Costantino e da false decretali.
Eccone dei saggi: "Solo il romano andò sino in fondo. Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del 1074 e 1075 e continuò a disporre ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e anfiteatro ancora esistenti. Nel corso del sec. I d. C., furono costruiti, presso il fòro, un tempio al Genio della Colonia (palazzo di Laval); fuori le mura, un circo e il ponte sul Rodano. Costantino ingrandì il fòro e costruì vaste terme (palais ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] per garantire la continuità d'esercizio delle arti e delle professioni, l'imperatore Costantino fissò, con leggi, l'obbligo dell'ereditarietà, per cui i professionisti e gli artigiani furono vincolati al mestiere del padre, almeno per le corporazioni ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...