LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] nel 1537, una traduzione della Donazione di Costantino, in cui egli ravvisa una delle basi 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] per la refrattarietà locale di usare lane forestiere ed estere. Nel 1918 i bovini erano 63.772 e gli ovini e caprini 1.076.329; nel sempre più spegnendosi i racconti tradizionali nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] con donne e bambini, si sparpagliano su tutto il paese: nessuna resistenza è loro opposta, fino a che Flavio Claudio Costantino, che i soldati della Britannia hanno acclamato imperatore, passa in Gallia fra il 407 e il 408, e, mentre assegna ai ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] tutti i vescovi del mondo. Nel testo delle decretali pseudoisidoriane trova posto la "donazione di Costantino", ed., 1929; B. Croce, Zuccolo, in Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] aveva il suo centro religioso a Volsinii, ma ad esaudire i voti degli Umbri, che mal si adattavano a questa dipendenza, sia pure soltanto amministrativa, dagli abitanti della Tuscia, Costantino nel 330 permise che si alzasse a Spello un tempio della ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] tombe monumentali dei re numidi: il Medracen a NE. di Batna, la tomba di Massinissa al Kroub, a S. di Costantina.
La pace romana eliminò del tutto i Numidi, di cui non conservò se non il nome. La Numidia romana fu un paese di grandi proprietà rurali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] corporazioni di arti e mestieri, che si dicevano istituite per legge regia, i collegi sacerdotali, i collegi funeratizî, e, in seguito all'editto di Costantino, le associazioni ecclesiastiche.
Il fenomeno associativo risorge e ha più larghi sviluppi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] nettamente maggiori o minori, come nei modi V-VI uguali a fa maggiore e I-II uguali a re minore non alterato, quando il si è sempre bemolle a sostituirsi, un interesse preponderantemente storico-filologico. Costantino Nigra fondava, fra il 1854 e il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] In quest'anno, dopo aver nuovamente sottomesso i Nervî, i Carnuti, i Senoni, mosse contro Ambiorige, sprecando però le Bellum Gallicum a Svetonio, e uno scoliasta di Lucano a Giulio Celso Costantino, che fu recensore di C. forse nel sec. IV, entrambi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e Genovesi, e la conquistò il 29 maggio. Costantino XI, figlio di Manuele, ultimo sovrano di Bisanzio, voll. 4, ivi 1914-17; Kāmil Pascià, Ta'rīkh-is iyāsī-i devlet-i ‛aliyyeh-i‛osmāniyyeh, voll. 3, ivi 1909-1910; Aḥmed Refiq, Köprülüler, Ṣoqollu ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...