AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] delle Montagne Rocciose; dalla spedizione di Long si stacca quella dell'italiano Costantino Beltrami, che, con poverissimi mezzi, riesce a raggiungere i laghi sorgentiferi del Mississippi (1823). Ormai in tutta questa zona occidentale ai cacciatori ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno C.
Il distacco appare chiaro nei rilievi dell'arco di Costantino a Roma, del 315 circa, dove sono stati utilizzati ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente fanteria, si vedono rappresentati nei rilievi dell'arco di Costantino.
Corazza (lorica). - La forma più antica ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] successivo periodo della scuola, a partire cioè dalla seconda metà del predetto secolo, in cui vi primeggiano i due nomi di Costantino Africano e di Cofone il giovane. Il primo, monaco benedettino e profondo orientalista, traduttore delle opere arabe ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che va dall'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci erano diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del commercio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] deficienza di metalli preziosi, che si accentuò dopo Costantino per il trapasso di forti quantità di essi ), delle concerie di pelli (10.734), mentre tutte le altre sono sotto i 10.000 operai; per impiego di forza motrice l'industria della carta (13 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ha. 1.831.200. Delle varie colture la principale è quella dei cereali, fra i quali il frumento, che al raccolto del 1924 occupava 165.000 ha., contro 196.800 diversi, ché l'opera dei due monaci Costantino (Cirillo) e Metodio, inviati dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nel 1538, e nel 1546 Giovanni de Mascarenhas vi sostenne un secondo assedio; Costantino di Braganza s'impadronì di Damão. Tra il 1521 e il 1522, i Portoghesi visitarono le Molucche, quindi le isole della Sonda, e nel 1526 sbarcarono nella Nuova ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il regime della proprietà fondiaria in Asia Minore. Il grande cimento degl'imperatori Siriani (Leone III e Costantino V) per spezzare i latifondi a profitto della media e piccola proprietà - trasformando in classe di liberi contadini gli "enapografi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si teneva all'avanguardia e metteva un po' d'amor proprio nel rivelare ingegni sconosciuti.
Tra i "XX", troviamo Felician0 Rops e Costantino Meunier della generazione precedente. Théo van Rysselberghe (1862-1926) applica felicemente il processo della ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...