SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] mentre il generale bulgaro Teodorov, l'8 novembre, accampatosi nelle vicinanze della città trattava per la sua resa, il 9 mattina i Greci, col diadoco Costantino alla testa, vi facevano il loro ingresso, seguito il giorno dopo da quello dei Bulgari ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Porto di Roma si svolse accanto a quella di Ostia senza alterarne la funzione e senza scemarne l'importanza. Fu Costantino che, togliendo i diritti municipali a Ostia e dandoli a Porto, affrettò la fine di Ostia, la quale non avrebbe tuttavia tardato ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ; partners per la Warsaw Spire.
Letteratura di Lorenzo Costantino. – La letteratura polacca dei primi anni del nuovo con il dramma familiare Cialo (2015, noto con il titolo Body).
I film migliori di Jan Jakub Kolski nel periodo sono Jasminum (2006), ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] segg.; A. Sandulli, Il primo dodicennio della Corte costituzionale, ibid., 1968, I; G. Branca, Sull'opera della Corte cost. nell'anno 1968-969, ibid diritto penale all'università di Napoli; Costantino Mortati, prof. di diritto costituzionale italiano ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] che una serie di placchette con smalti e figure: trovata (1861) in Ungheria e ora a Budapest (museo), porta i nomi di Costantino Monomaco (1042-1054), dell'imperatrice Zoe e di sua sorella Teodora ed è quindi - come l'altra corona nello stesso ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] dell'incendio, nei fatti dell'uno o dell'altro Leone, le gesta e i propositi del decimo, disegnava la stanza di Costantino; e per la Sistina dava i cartoni degli arazzi, semplice e solenne glorificazione della Chiesa, mentre nella gaia creazione ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] primo palazzo pontificio lateranense. Sullo stesso lato (verso l'odierna piazza dell'obelisco) i testi ricordano un oratorio di S. Silvestro, cioè del papa costantiniano.
Man mano l'episcopio si sviluppa in grandiose proporzioni. Si viene a formare ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] Paolo (Atti, XIX, 18). La prima espressa proibizione si ha nel concilio I niceno (325) e fu pronunciata contro il poema di Ario, Thalia, in conseguenza della quale l'imperatore Costantino ordinò che tutti gli scritti dell'eresiarca e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nazionale antichità preistoriche e romane, fra cui una testa di Costantino in bronzo, armi, quadri.
Istituti di cultura. - restò fino al 1739, quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della Sava e del Danubio, come sarà ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] sue fonti principali le raccolte di Meleagro, di Filippo, di Agatia, dei quali conservava i proemî; divideva l'opera per materia. L'opera di Costantino Cefala ci è pervenuta: corrisponde a sette dei quindici libri dell'Antologia Palatina: cioè ai ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...