Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] , se nel 683 Leone II lo nominò suo apocrisiario presso la corte imperiale e volle affidargli il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dicembre 681.
Nella lettera, datata 7 maggio 683, il papa informava il sovrano ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 1773), fino ai saggi della Civiltà cattolica in occasione del centenario dell’editto di Milano: cfr. F. Savio, La conversione di CostantinoMagno e la Chiesa all’inizio del secolo IV, in La civiltà cattolica, 64 (1913), 1, pp. 385-397; Id., La guerra ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] ad oggi e durerà fino alla consumazione dei secoli», sempre la rivista dei gesuiti pubblicava una serie di articoli tra loro collegati: CostantinoMagno e l’unità cristiana, in La Civiltà Cattolica, II, 3 maggio 1913, pp. 257-276, da cui è tratta la ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , assai discusso dagli studiosi, di una sua lettera a Carlomagno del maggio 778, che tra le munifiche elargizioni di CostantinoMagno alla Chiesa di Roma al tempo di Silvestro I precisa quella della "potestas in his Hesperiae partibus", ha valore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] molto bella. Pezzina de Czechorod nel Diario della chiesa Metropolitana di S. Vito dice che un certo culto di S. CostantinoMagno è praticato anche a Praga, in Boemia perché vi fu portata una notevole parte dell’osso minore del braccio, pur restano ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ). Annunciata nel 1688, uscì a Roma nel 1693 l'altra opera archeologica del C.: De Sacris Aedificiis a CostantinoMagno constructis. Synopsis Historica, dedicata ad Innocenzo XII e corredata di un importante apparato illustrativo.
L'opera ebbe nel ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] 1966, pp. 180-192: 180-182; Acta Pauli et Theclae, ivi, pp. 257-288; G. Ciampini, De sacriis aedificiis a CostantinoMagno constructi, Roma 1693, tav. LVIII.
Letteratura critica. - F. Van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalipse dans l ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sulla legittimità della translatio Imperii che i pontefici avevano operato sulla base proprio della donazione di Costantino quando avevano incoronato Carlo Magno. Al tempo stesso il Barbarossa spiega che la natura, le funzioni e l’estensione della ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] secolo3 che fu composto un resoconto di tutto ciò che l’imperatore Costantino, in occasione del proprio battesimo a Roma4, avrebbe donato a motivi morali. I papi, che a partire da Gregorio Magno si fregiavano nelle loro missive del titolo di servus ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . In proposito sono rilevanti le rappresentazioni della leggendaria crociata di Carlo Magno a Costantinopoli e a Gerusalemme. L’idea che l’Impero cristiano nasca con Costantino e che la figura dell’imperatore, custode della cristianità e nemico ...
Leggi Tutto
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...