Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sopravvissuto a un lunghissimo periodo di persecuzioni a cui pose fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da CostantinoilGrande, trionfò e si avviò a diventare religione di Stato. In un clima di fervore religioso, moralisti e scrittori cristiani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Ćurčić, D. Muriki, Princeton 1991, pp. 75-91; C. Barsanti, Costantinopoli: testimonianze archeologiche di età costantiniana, in CostantinoilGrande. Dall'antichità all'umanesimo, "Atti del Convegno, Macerata 1990", Macerata 1992, I, pp. 115-150; J.W ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Maximus Augustus. Herrschaftspropaganda in der zeitgenössischen Überlieferung, Stuttgart 1990.
G. Bonamente - F. Fusco (edd.), CostantinoilGrande. Dall’antichità all’umanesimo, I-II, Macerata 1992.
F. Coarelli, L’edilizia pubblica a Roma in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] tra gli arcangeli Michele e Gabriele, cui si contrappongono nella fascia inferiore altri tre medaglioni con l'immagine di CostantinoilGrande tra Elena e Longino; sul rovescio un'iscrizione in forma di croce ricorda l'imperatore Niceforo II, mentre ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la curva dell'ippodromo e la chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, del p. detto di Hormisdas, eretto già da CostantinoilGrande (306-337) per un principe persiano rifugiatosi presso di lui e divenuto residenza privata di Giustiniano nel periodo in cui era ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 3°, quando sotto la prima tetrarchia, nel 293, divenne residenza del coimperatore Costanzo Cloro e in seguito di suo figlio CostantinoilGrande, che vi risiedette dal 306 fino alla sua vittoria a ponte Milvio, nel 312.Dopo essere stata invasa dalle ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] età imperiale, specie in relazione a operazioni militari destinate ad arginarli (Tacito, Germania, 2), fino al momento in cui CostantinoilGrande (306-337) concesse loro la possibilità di insediarsi in Pannonia, sottomessi al potere di Roma e con l ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 63-86; A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 76-81; cfr. N. Lenski, Il Senato e il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in CostantinoilGrande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Città del Vaticano 18-21 aprile ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della fronte del s. che ha per risultato il s. a fregio biblico-cristologico. Il suo periodo di massima fioritura coincide con il regno di CostantinoilGrande. Esempî classici di questo tipo sono: il s. n. 161 del Museo Laterano (con al ...
Leggi Tutto
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...