Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] atmosfera controllata; il processo consiste nel mantenere in proporzioni costanti l’O2 e la CO2 che compongono l’atmosfera molecole formano l’acqua libera. Questa presenta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua liquida e congela in rapporto alle ...
Leggi Tutto
In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni [...] nel problema. L’algebra, l’analisi ecc., insegnano a trasformare tali relazioni (fisiche, geometriche ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e le i., sotto forma di simboli a ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su
essendo le ϕi tali che, facendo tendere ε a zero, tenendo costanti le Xi, le xi tendano ai valori corrispondenti ai punti di λ ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante la sono stati usati soprattutto per misurazioni di campi costanti o lentamente variabili, i magnetometri a induzione ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] sperimentale, quindi affetta dagli errori di osservazione e dipendente dalle u. di misura adottate. Le leggi fisiche diverrebbero infiorate da simili costanti sperimentali.
Ciò viene evitato con l'accettazione di un sistema di misura (o di misure, o ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] 2 mm., se il metallo di cui è coperto il filo è fisicamente diverso da quello del disco, si vede il filo di quarzo flettersi diverso, può essere posto in relazione con le costanti caratteristiche dell'effetto fotoelettrico e dell'effetto termoionico. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ωj per unità di tempo e di area e Ci sono costanti indipendenti da z. Alle equazioni [2] dev'essere aggiunta naturalmente pompa" a frequenza ?ω1 = ω2 + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico dell'eccitazione risonante del mezzo ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] costante della luce rispetto al riferimento inerziale presupposto dalla [2] stessa, x0 = c t.
L'invarianza di tutte le leggi fisiche unico campo fondamentale che riassume in sé ogni ente fisico; scegliere questo campo in modo che, esternamente alle ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] componenti (nota come eterogiunzione), che è determinata dalle proprietà chimiche e fisiche dei medesimi, con particolare riferimento alla differenza fra le loro costanti reticolari. Infatti, quando si cresce un semiconduttore (strato epitassiale) su ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] gas intorno al preparato, e che si può considerare come praticamente costante per lunghi periodi di tempo (decresce dí meno di una parte su , la densità e le altre proprietà fisiche non sono mai rigorosamente costanti nei varî punti di un corpo. M ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...