Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui (cioè appena al di sopra di 0 °C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte flusso migratorio in direzione del Nuovo Mondo.
La lenta e costante flessione del tasso di natalità ha avuto inizio, al principio del ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’incontrollata trasformazione umana della natura: i tempi della fisica (del clima) non sono i tempi della politica, e futuro.
Al minimo, nel caso in cui le forzanti rimangano costanti al livello dell’anno 2000 (con le emissioni limitate a quelle ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] i sistemi antropogenici, sia di tipo astratto che di tipo fisico (fig. 3). Tale sistema è il prodotto di una risorse umane e del territorio.
Stabilità
Mantenere elevati e costanti i livelli di produttività è un importante obiettivo dell'attività ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , cosa che mi è attualmente impedita dalle condizioni fisiche». Ha lasciato la presidenza, convinto della stabilità del gran parte degli Stati poveri del mondo, la violazione costante dei diritti economici, sociali e culturali di milioni di persone ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sono rispettivamente la densità e il calore specifico a pressione costante dell'aria secca, Tg e Ta le temperature della superficie in calore sensibile, cioè attraverso uno scambio fisico con l'atmosfera circostante, con conseguente impatto ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] riduzionistico, analizzando cioè ogni singola parte separatamente e mantenendo costanti le condizioni a contorno, ma con un approccio alla vita. Secondo Lovelock le condizioni chimiche e fisiche della superficie della Terra, dell'atmosfera e degli ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] oscilla tra i paralleli di 16° e 18°.
Caratteristiche fisiche
L’aridità del S., come quella dei maggiori deserti distanza, prevalenza del nomadismo e della pastorizia, rapporti costanti e molto spesso conflittuali (soprattutto negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alle origini della scienza moderna, prima dell'avvento dei fisici, dei chimici e dei matematici. Già allora, più di normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia una specie del genere bene culturale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti orbitali della Terra e fino a raggiungere il mantello e scoprì che essa aveva uno spessore costante di 7 km ca., vale a dire meno di un quinto di ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...