Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] L’isola, posta a circa 1° di latitudine N, è soggetta a clima equatoriale con temperature medie annue elevate e costanti (24- 31 °C) e notevoli precipitazioni (oltre 2400 mm). La vegetazione corrispondente alla tipologia climatica è stata sostituita ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] nella Costituzione si è ritornati al nome medievale.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è per quasi il 70% montuoso ( impetuose, mentre l’Agri e il Sinni hanno portate più costanti; sono stati costruiti diversi invasi sul Bradano (Lago di S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] imprese, molte a capitale straniero, usufruiscono di agevolazioni fiscali e doganali. Il turismo (788.276 visitatori nel 2006) è in costante aumento dalla metà degli anni 1980.
L’isola fu scoperta dai Portoghesi nel 1505; nel 17° sec. tentarono di ...
Leggi Tutto
climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e [...] di clima, sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche tra le varie grandezze che determinano lo stato dell grandezze atmosferiche avente indici di media e di dispersione costanti. Tali modelli consentono di determinare in termini statistici ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] l'economia ecologica è che l'economia, nelle sue dimensioni fisiche, è un sottoinsieme aperto di un ecosistema materialmente chiuso, e le donazioni in alcuni casi tendono a rimanere costanti, in altri a diminuire. Le associazioni ambientaliste godono ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] se per comodità di studio vengono esaminate isolatamente, debbono pensarsi in continue e costanti correlazioni fra loro, come membri d'un unico organismo.
Geografia fisica
Si è già accennato che lo studio delle forme e degli aspetti della superficie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Ucraina, alla quale è più strettamente legata non solo fisicamente, ma anche da rapporti economici.
Frequenti i cambiamenti poteva dirsi in grandi linee superata, specie attraverso il costante aumento di prestigio e di potere da parte di Chruščëv ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] energia sono grandi consumatori. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti (quest'ultimo per ragioni strategiche, oltre che geografico-fisiche) toccano la quota più elevata del bacino (92%), ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] più produttive e più remunerative in termini di fatica fisica e di capitale investito, e sulle quali l'ulteriore a economia di Stato), dai 303 milioni di dollari del 1976 (a valore costante 1975) si è passati nel 1980 a 582 milioni di dollari, con un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; 3) l'attrazione di un . L'orientamento visivo, basato sulla configurazione fisica del terreno, viene utilizzato anche da alcuni ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...