Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] contengano solo legami semplici, oppure un doppio legame carbonio-carbonio, oppure ancora un triplo legame. Le loro proprietà chimiche sono simili a quelle dei corrispondenti idrocarburi aciclici, ma le loro costantifisiche sono leggermente diverse. ...
Leggi Tutto
Chimico (Hanau 1817 - Heidelberg 1892), allievo di J. Liebig; prof. a Giessen, poi (dal 1863) a Heidelberg. Si occupò prevalentemente di problemi di chimica fisica e soprattutto delle relazioni fra costanti [...] fisiche e costituzione dei varî composti. Stabilì relazioni sia fra i volumi atomici e molecolari e le strutture cristalline isomorfe, sia fra i punti di fusione e di ebollizione e la composizione chimica. Scrisse anche un'importante e dettagliata ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] della quantità del solvente). Per un composto organico la p. si determina di solito tramite la misurazione di alcune costantifisiche (punto di fusione o di ebollizione, peso specifico, potere rotatorio ecc.) caratteristiche del composto puro e che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] gli elementi si combinano tra loro secondo rapporti in peso costanti. La legge delle combinazioni di Proust e quella delle combinazioni alla tecnologia di concetti teorici attinti dalla c. fisica. Sempre più numerose e importanti sono le conquiste ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] della sintesi dell'ammoniaca. Da 1 tonn. di carbone si ottengono 19-20 litri d'alcool al 100%.
Alcool assoluto. - Le costantifisiche più importanti dell'alcool etilico puro anidro sono: peso specifico: 0,7894 a 20°/4°; 0,7942 a 15°/4°. Punto di ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] , etere e altri comuni solventi organici, e praticamente insolubili in acqua. Nella tabella sono riportate le principali costantifisiche degli xileni e dell'eti lbenzene.
L'analisi quali-quantitativa delle miscele dei quattro isomeri viene eseguita ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] , egli dedusse delle formule che dànno l'abbassamento o l'innalzamento molecolare proprio del solvente in funzione di costantifisiche note (temperatura assoluta di fusione e d'ebollizione, calore latente di fusione e vaporizzazione).
V.'t H. applicò ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Roberto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 15 luglio 1850 a Francoforte sul M. Dal 1879 professore di chimica generale all'università di Modena, dal 1892 di chimica applicata all'università [...] 1922.
S'è principalmente occupato delle relazioni fra costantifisiche e composizione e costituzione chimica: in tale campo ha eseguito estese ricerche sui volumi molecolari, calori specifici, costanti di capillarità di sostanze organiche. Ha pure ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costantifisiche, v. acqua: [...] I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ [CHF] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...