BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] e della relazione tra volume, pressione e temperatura di una massa costante di vapore: è un complesso imponente di misurazioni accurate, i cui risultati passarono nei trattati di fisica del tempo. Altre ricerche iniziate nel 1900 e durate per molti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] integrale, ibid., pp. 256-259; Determinazione degli errori costanti dell'equatoriale di Merz esistente nella R. Specola di Napoli rispetto all'asse di figura, in Atti della R. Accad. delle scienze fisiche e matem. di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1853 - Basilea 1905), prof. di chimica nell'univ. di Basilea. Ha compiuto numerose ricerche di chimica fisica, tra le quali particolarmente importanti quelle sulla densità di varie [...] sostanze e sulle costanti chimico-fisiche dei metalli; per queste ultime ricerche ideò un procedimento di distillazione nel vuoto che gli consentì di ottenere metalli a elevato grado di purezza. Si occupò anche di problemi di storia della chimica. ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] del suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur della University of Michigan di Ann teoria quantistica gravitazionale e al calcolo delle costanti radiative. V., infine, può essere ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] assurdo. La sua comicità faceva ormai leva su due costanti: una mimica corporea e facciale di inedita ricchezza sul set di Padre di famiglia di Nanni Loy, le sue condizioni fisiche si aggravarono (lo sostituì Ugo Tognazzi). Morì a Roma, assistito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] perché senza questi concetti sintetici e diciamo pure filosofici la fisica, la chimica, la biologia, la sociologia, la psicologia la lotta per l’esistenza e distingue le forme caduche dalle costanti, riconosce l’eterno» (cit. in Pancaldi 1977, p. 177 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] in queste due prime stagioni della sua carriera la D. cantò quasi costantemente sotto la direzione e la cura di E. Vitale, uno dei più essere composto e musicato per le sue caratteristiche fisiche e vocali. La grande capacità di assimilazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] diverse età della storia, posto in parallelo con lo sviluppo fisico dell’essere umano nelle varie fasi della vita. L’idea : il mutamento come risultato del movimento è una delle costanti della natura umana.
Una conservazione «lieta e felice» ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] 1903 gli fu conferito il premio Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 ricevette la laurea in ingegneria honoris causa dalla come sistema a scintille multiple a intervalli misurati e costanti e, dopo una lunga serie di esperimenti, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] , mette in luce come la sua raffinatezza di matematico ‘puro’ non sia mai disgiunta da una costante attenzione alle applicazioni fisiche. La contesa, scaturita quasi paradossalmente dalla ricerca dei motivi per cui un gatto cade sempre sulle zampe ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...