costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] (carica dell'elettrone, velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costantifisiche fondamentali; costantifisiche fondamentali, derivazione statistica delle; costantifisiche fondamentali, variabilità delle), la c. della gravitazione universale, la c ...
Leggi Tutto
Birge Raymond Thayer
Birge 〈béëgë〉 Raymond Thayer [STF] (New York, 1887 - Berkeley, California, 1980) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1926). ◆ [FAT] Banda di Lyman-B.-Hopfield: → Lyman, Theodore. [...] ◆ [MTR] Rapporto di B.: v. costantifisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 810 f. ◆ [OTT] Regola di B.: nella spettroscopia, relazione semiempirica che permette di dedurre il momento d'inerzia I e la distanza internucleare d di ...
Leggi Tutto
grandi numeri
grandi nùmeri [ASF] [RGR] Ipotesi dei g.: v. costantifisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [PRB] Legge dei g.: la media di N variabili aleatorie indipendenti ugualmente distribuite [...] converge, con probabilità 1, a un limite finito per N→∞; tale limite coincide con il valore medio, rispetto alla sua distribuzione, di ogni singola variabile (si deve supporre che il quadrato della variabile ...
Leggi Tutto
AMCO
AMCO 〈àmco〉 [MTR] Sigla dell'ingl. Atomic Masses and fundamental COnstants per indicare una serie di conferenze internazionali organizzate per concordare i valori "raccomandati" delle costantifisiche [...] fondamentali: v. metrologia: III 813 d ...
Leggi Tutto
Levy-Leblond Jean Marc
Lévy-Leblond 〈levì leblòn〉 Jean Marc [STF] (n. 1940) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Nizza (1980). [PRB] Classificazione di L.: v. costantifisiche fondamentali: I 808 b. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] differenziale lineare, del 2° ordine, del tipo:
[20]
in cui n è una costante, in generale complessa; essa interviene in importanti e classici problemi di fisica matematica. Sono integrali dell’e. di Bessel le cosiddette funzioni di Bessel di prima ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] la costanza della composizione chimica e delle proprietà fisiche del sangue e degli altri liquidi biologici.
Livelli individualità biologica, in modo tale da preservarne le costanti contro le sollecitazioni dell’ambiente. Le alterazioni patologiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un primo tempo tutti gli svantaggi della propria posizione, sì da trasformarsi durante la lunga guerra del 1521-59 in un costante terreno di battaglia, che vede gli Spagnoli e i Francesi insediarsi da padroni, mentre il suo sovrano si vede strappare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] città che tuttavia ricompare, sfondo stravolto nei tratti fisici e morali dall’invasione dei nuovi ricchi, nei ), affina quell’opera di condensazione del linguaggio che diverrà cifra pressoché costante del suo stile; J.R. Dos Passos, la cui trilogia ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] il quale la velocità della luce nel vuoto è una costante indipendente dal moto della sorgente e dell’osservatore.
L’adozione prima è che concepire lo spazio-tempo come avente un effetto fisico, senza che su di esso sia possibile agire, è contrario ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...