L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 1);
si assuma di conoscerne una soluzione completa
x=F(t, a1,…,an)
che contenga n costanti arbitrarie ai. Se si aggiunge a P una perturbazione Q=Q (t,x,x′,x(2 corpi. Egli prese in considerazione un sistema fisico costituito dal Sole, da un pianeta e ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] distribuzione nei reagenti e nei prodotti di alcune grandezze fisiche: velocità, energia interna e momento della quantità di moto.
In questo campo di indagine le grandezze osservabili sono le costanti di velocità e le sezioni d'urto definite nel ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] - xn, n+1 = 0
nel quale Xi rappresenta (in quantità fisiche) la produzione lorda del settore i-esimo, xij rappresenta la quantità della aij=xij / Xj è un coefficiente di produzione dato e costante per il quale xij=aij Xj.
L'ipotesi di costanza ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] problemi più difficili dell'analisi e della fisica matematica e impone di studiare il comportamento 72=32×23)=6. La congettura asserisce che, posto c=a+b, per ogni ε>0 esiste una costante cε>0 per cui si ha
[9] max(a, b, c)〈cε(rad(abc))1+ε.
...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] spalle una lunga storia di perfezionamenti come nelle scienze fisiche. Problemi di misurazione sono presenti in tutte le scienze sociali e la teoria necessita di un progresso costante. È anche importante rendersi conto che spesso questi progressi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] alla terminazione aperta e che questa trasformazione si verifica costantemente. La teoria di Helmholtz in proposito è molto . Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] sede di numerosi e spesso singolari fenomeni chimici e fisici, il cui studio rappresenta una branca piuttosto ampia quindi (isoterma di Langmuir)
[21] formula,
essendo b la costante di equilibrio di adsorbimento. Date le premesse imposte per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] si dicono 'singolari': non sono necessariamente costanti, anzi possono assumere qualsiasi valore su un Questo punto di vista è particolarmente adatto per i metodi usati in fisica, dove l''area' può essere reinterpretata come massa o energia.
...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè variazione di F è ΔF∼kTNγ2, dove k è la costante di Boltzmann e N è il numero di trefoli della rete ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] energia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spins, o da , dal quale si deduce che il sistema, sebbene rallenti costantemente durante la sua evoluzione, in realtà non si ferma mai ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...