Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] le razze (monogenisti), mentre altri ritenevano che le differenze fisiche tra gli uomini fossero troppo grandi per essere ricomprese in dell'ideologia razzista. Questa tattica fallì: i costanti tentativi di trasformare il razzismo in una profezia che ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dalla ricorrenza piuttosto elevata del fenomeno e dalle costanti e devastanti conseguenze; sorge dunque spontaneo e lecito diversi eventi siano assimilabili dal punto di vista fisico. Essi però hanno avuto conseguenze estremamente diverse, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non lo sono. Come ha spiegato Nazif (1942-43 °, ma soltanto nell'intervallo [40°, 90°].
Nell'intervallo [0°, 40°], Δ2 è costante, e vale 2″30‴==2,5/3600. I valori di Δii−5, tenuto conto ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . Questo indice utilizza pesci e caratteristiche fisiche dell'acqua per ricavare un parametro quantitativo di diossido di carbonio nell'atmosfera terrestre stanno crescendo in modo costante. Viceversa, l'impatto dell'aumento di questo composto (e di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] inversamente proporzionale alla sua lunghezza d'onda:
in cui h è la costante di Planck, c è la velocità della luce nel vuoto e λ per la stabilizzazione delle proprietà strutturali e fisiche dei complessi pigmenti-proteine.
La struttura delle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’incontrollata trasformazione umana della natura: i tempi della fisica (del clima) non sono i tempi della politica, e futuro.
Al minimo, nel caso in cui le forzanti rimangano costanti al livello dell’anno 2000 (con le emissioni limitate a quelle ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi di fecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe 60 anni in luce come i propagandati benefici di una nuova forma fisica abbiano portato in soli cinque anni, dal 1976 al 1981 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ≈ 2,5 h-1 Mpc (
,
in cui H0 è la costante di Hubble), mentre i dati suggeriscono dimensioni inferiori di un fattore 30 o , vol. I, Reading, Mass., 1963, p. 7 (tr. it. in: La fisica di Feynman, 3 voll., Milano 1985).
Franx, M., Gorkom, J. H. van, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] catena n è variabile e il tasso di errore p è costante. In questo caso, la lunghezza della catena è limitata dal proteine sono i prodotti principali del genoma. Dalla bio fisica molecolare sappiamo che le mutazioni punti formi possono avere tutta ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sottrarre, scambiare bit) e foglie (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, ci sono foreste pluviali su terra sabbiosa, in cui l'ambiente fisico è costituito di sabbia bianca, aria, pioggia e luce solare ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...