Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (circa 2.035 ha). Al di là dei dati del modello fisico, Howard afferma in sostanza alcuni punti molto importanti: a) il decentramento nell'ambito di un'organizzazione rigidamente centralizzata, costante è stato il riferimento a canoni stilistici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il ruolo di definizioni nominali di velocitas; nei commenti alla Fisica e al De caelo espressioni come "i tempi di percorrenza o quella grandezza' dove la 'grandezza' in questione è costante per ogni dato movimento (si pensi alla densità del mezzo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] d'Aquino, che invece costituisce una delle costanti di tutte le sue opere. Questo elemento sembra natural motion in the void, in Mediaeval studies, LIV (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. Moody, Ockham and Aegidius of Rome, in Franciscan studies ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Gli effetti Josephson riceveranno conferma sperimentale e saranno variamente utilizzati a scopi sia fisici (per es., misurazione dei valori di costanti fondamentali) sia applicativi (per es., realizzazione di amperometri e magnetometri estremamente ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] condizione naturale gli uomini vedono negli altri uomini una minaccia costante. Ma nello stato di natura tutti gli uomini sono uguali su chi è in grado di sostenere la massima fatica fisica. In una situazione del genere deve intervenire la giustizia ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] ‛campo', nel senso che il termine ha nella fisica moderna, cioè come un tutto dinamico, in cui i diversi elementi agiscono gli uni sugli altri, in virtù della loro natura, realizzando e rimettendo costantemente in causa, con le loro azioni reciproche ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] la fraseologia, l'ambiente, l'abbigliamento, il fisico, gli oggetti circostanti e costituenti altrettanti indici spesso identificato dal fatto che la macchina da presa lo segue costantemente; la pittura e il sogno (secondo Freud) dispongono di altre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] origine, struttura, reattività delle sue cellule a stimoli chimici, fisici, ad antigeni, ma anche per le conseguenze che la sua hanno evidenziato due altri tipi di cellule, meno numerose e costanti; di queste le cellule D, indicate anche come α1, che ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 18942, vol. I, p. XXXV): ‟così, per quanto importante sia il mantenere una qualità costante di rigore nella matematica pura, il fisico farà bene ad accontentarsi di argomentazioni che siano sufficientemente soddisfacenti e conclusive dal suo punto di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] paesi in cui un largo numero di medici collaborava coi fisici su una base di rispetto e di parità, entro associazioni E è l'effetto, D è la dose e a e b sono due costanti. Il termine quadratico predomina allorché le dosi e i ratei di dose sono alti, ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...