Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] è l'influenza che ha, sulle proprietà fisiche di questi minerali, la presenza del terzo β = 115°52′, γ = 91.°28′. Nei termini intermedî le costanti variano regolarmente, con la composizione, fra tali valori estremi. Cristalli bene sviluppati ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] trattano invece i numeri come grandezze fisiche continue, e un operatore che e le matrici in oggetto, si può dimostrare quanto segue. Ipotesi: per un certo x0 ∈ C0 e per tre certe costanti α, β, γ risulti: a) ∥ [f′(x0)]-1f(x0) ∥ ≤ α; b) ∥ [f′(x)]-1 ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] specifica della reazione d'idratazione di [Rh(NH3)5Br]++ ha una costante di velocità k = 10-6. Già quindi fra queste due reazioni di Werner, ma già s'iniziano determinazioni di proprietà fisiche e interpretazioni delle stesse. Il terzo, che è più ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] dai Salmi, la misericordia di Dio, cioè la liberazione dai mali fisici meritati per il peccato. L'antinomia pertanto su cui si fonda la , quantunque non neghi le relazioni discontinue ma costanti tra coscienza e subcoscienza, onde in genere ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] neri e lucenti, ma non possiede alcuna delle proprietà fisiche caratteristiche dei metalli.
Il fosforo, oltre che nella ionizzabile, il terzo molto poco, come lo dimostrano le costanti che si sono potute stabilire per la dissociazione graduale dei ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] a irrigidire la massa plastica.
Le caratteristiche chimiche e fisiche dei macerali sono funzione del grado di carbonificazione subìto dai le fonti primarie, si riscontra nel periodo 1960-73 una costante diminuzione del consumo di c.: nel 1960 il c., ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] . Per la realizzazione di nuovi materiali o di materiali con proprietà migliorate la conoscenza di base della chimica e fisica dello stato solido è di fondamentale importanza per poter prevedere prima e realizzare poi questi c. che possiedono le ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] al quale si deve un'opinione molto diversa sulla portata dell'analisi dimensionale. Tutta la fisica conosciuta - afferma lo Straneo - è inclusa nelle costanti dimensionali. Pertanto noi possiamo ritrovare, per via molto semplice, tutte le leggi della ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] esiste una gradualità nel passaggio dai valori delle proprietà fisiche di una e dell'altra fase, che si manifesta la valenza dello ione, e è la carica elettronica, k la costante di Boltzmann, mentre ((z) indica il potenziale elettrico nel punto ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] procedimento è sostanzialmente erroneo ed importa un'interpretazione fisica del fenomeno del tutto inadeguata, onde non si alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo all'altro dell'albero; così l'albero a gomiti ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...