- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] cementi a lenta presa. Questi prodotti secondarî e pur costanti sono in genere trascurati dalle norme ufficiali e vanno scomparendo assai meno elevato (circa 2,80).
In questa differenza fisica (fusione e forte peso specifico) sta la caratteristica del ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] oggetto le formali e finali. Le cause di cui si occupa la fisica sono incerte, mutevoli, relative, quelle che formano l'oggetto della metafisica sono permanenti e costanti. La fisica poi può considerare la natura nella sua unità o nella sua varietà ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] sono le seguenti: 1. fissità del numero delle persone (fisiche o giuridiche, imprese, enti che offrono o richiedono un di una domanda elastica (col. 2) e di un costo unitario costante nella misura di 1 unità: l'utile lordo si ottiene moltiplicando ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] e che si calcolano con sviluppi in serie.
Il significato fisico di questo risultato è il seguente. L' intensità che la sua velocità impressa dal potenziale V in volt, h la costante di Planck. A parte le considerazioni che hanno condotto De Broglie a ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] assoluta, la velocità di rotazione del disco e la costante dell'equazione dei gas.
Radiometro. - Il radiometro (v.) è stato per la prima volta (1919) usato come manometro (assoluto), dal fisico M.H. Ch. Knudsen (v. manometro: Manometri radiometrici ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] la C = f(Y), è C = b + aY, in cui b è una costante positiva e sta a indicare come una parte del c. non dipenda dal reddito. Ne , le sue preferenze sono funzione oltre che di necessità fisiche personali, della sua cultura e dei valori della società in ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] nel determinare il comportamento delle soluzioni elettrolitiche. Le proprietà fisiche del solvente più importanti da questo punto di vista sono la sua viscosità e la sua costante dielettrica. La prima perché - come abbiamo accennato - interviene nel ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] pressione osmotica dello ione del metallo nella soluzione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello , almeno con sufficiente esattezza; ma la teoria sarà fisicamente accettabile se, con l'ammissione che il numero N ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] possa o no stabilire una corrispondenza diretta tra gli elementi fisici del sistema studiato e tra gli elementi di calcolo della tensione eu(t) = (r/R) ei(t) = ap ei(t), dove la costante ap varia tra 0 e 1 quando il cursore si sposta da A a B (fig. ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] punti le cui distanze da due punti fissi F, F′ hanno uguale a una costante 2a la somma e, rispettivamente, la differenza in valore assoluto (n. 10). D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato nella teoria ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...