RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] i coefficienti massici, dividendo i coefficienti precedenti per la densità ρ
Questi coefficienti sono costanti per un medesimo elemento, qualunque ne sia lo stato fisico e chimico.
La teoria classica della diffusione di J. J. Thomson portava a ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] quantitativo. Dato che l'individuo chimico è precisamente definito e riconosciuto dalla costanza delle proprietà fisiche, ci si può attendere che siano altrettanto costanti la qualità e la quantità relativa delle nuove sostanze a cui darà origine, e ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] empiriche in quanto ricerca l'elemento universale e costante in mezzo alla varietà e variabilità innumerevole dei singoli per la Poetica e la Retorica; il Parigino 1853, sec. XII, per la Fisica, il De caelo, il De gener. et corr., il De anima, i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] così una riduzione dell'ammontare di capitale a prezzi costanti (fig. 2). La ristrutturazione produttiva avviata dalle anni relativamente breve, quanto allo studio dei resti fisici di processi di industrializzazione che hanno trasformato il territorio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Ucraina, alla quale è più strettamente legata non solo fisicamente, ma anche da rapporti economici.
Frequenti i cambiamenti poteva dirsi in grandi linee superata, specie attraverso il costante aumento di prestigio e di potere da parte di Chruščëv ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la provincia di Torino, la quale avverte un aumento costante ben superiore al valore dell'eccedenza dei nati sui paletnologia, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. classe scienze fisiche, s. 2ª, III (1875-76); P. Castelfranco, I Merlotitt, stazione ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] tumido, per la denutrizione e per la fiacchezza e il torpore fisico e mentale. Le recidive delle febbri malariche si manifestano, come Il tumore della milza e del fegato è un sintoma costante nell'infezione malarica cronica, come durante la vita si ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] a cui si limita di regola il disegno. Tipico è in esse (sebbene non costante, né identico in tutte) il tracciato di linee che fan capo a una o , ciclistiche, aviatorie, marittime, geologiche, fisiche, meteorologiche, antropiche, ecc., ognuna delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sceso all'1%, mentre la domanda interna è rimasta virtualmente costante rispetto al 1989. Sebbene il tasso medio annuo di disoccupazione economiche, modifiche della struttura sociale, trasformazioni fisiche dello spazio urbano) condizionano la cultura ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] per non più di 4 mesi > 10°, minimo mensile > − 36°...; f costantemente umido; .....; n nebbia frequente, n′ nebbia meno frequente, ma umida e fredda, n″ di millennî. Perciò fu accolta da geologi e fisici l'ipotesi (Nölke) che i periodi freddi ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
incògnita s. f. [femm. sostantivato dell’agg. incognito]. – 1. Nel linguaggio scient., e in partic. nei problemi di matematica e di fisica, ciascuna delle grandezze che non sono inizialmente conosciute e che ci si propone di determinare a partire...