MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] scoperta della legge di Avogadro, finché si giunse a chiarire che essi dovevano attribuirsi a fenomeni didissociazione termica, come h = 6,54•10-27 erg/sec. è la costantedi Planck.
Dato il numero straordinariamente grande sia dei livelli energetici ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] elettrica:
Come già è stato detto a proposito degli acidi, la misura della forza o energia di una base è rappresentata dalla costantedidissociazione. La tabella qui riportata riguarda le basi più comuni.
Dopo quanto è stato detto a proposito ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] dei prodotti. Se cv e cp sono i calori specifici a volume e a pressione costantedi un gas, fra essi esiste la relazione mcp − mcv = AR = 2, di metano. Durante lo svolgimento del fenomeno esplosivo possono anche avvenire fenomeni didissociazione, ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] delle grandezze che stabilisce una proprietà importante dei complessi è la loro costantedi stabilità, definita come l'inverso della costantedi equilibrio didissociazione. L'esempio seguente si riferisce a un complesso esamminocobalto:
Talvolta un ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] con una fase acquosa hanno luogo processi didissociazione ionica del tipo:
Sulla superficie risultano pertanto la valenza dello ione, e è la carica elettronica, k la costantedi Boltzmann, mentre ((z) indica il potenziale elettrico nel punto z, ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] di una b. (e viceversa). È perciò più corretto parlare di sistemi acido-base che non, separatamente, di acido e di base.
Così, l'equilibrio didissociazionedi (acidi e basi di Lewis); R. F. Cookson, ibid., 1974, p. 5 (costantidi acidità, con 217 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] fonti, si verifica la dissociazione tra aree di maggior consumo e aree di maggior produzione, i trasporti di questo combustibile hanno registrato funzione del tempo, allora lo sforzo costantedi propaganda farebbe decollare progressivamente il consumo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] isotopico si esprime come rapporto tra le costantidi velocità per il substrato ‛leggero' e per un contributo importante all'energetica del processo. Ora, le energie didissociazionedi questo legame, D(C−H), diminuiscono regolarmente dal metano al ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] della sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costantedi Planck, uguale a 6,6•10-27 erg. secondo. Stark ed Einstein interno di un ecciplesso di singoletto (o di un complesso di contatto), con conseguente dissociazione dell'ecciplesso di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] efficace, si ha (k costantedi Boltzmann)
ν = ν0 exp(-En/kT), (4)
con ED = energia di attivazione per diffusione (i contributi più piccola è l'energia dei difetti di impilaggio tanto più grande è la dissociazione, e la tensione dev'essere tanto più ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...