Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] accoppiati, detto anche a filtro di banda, l'amplificazione è funzione del coefficiente diaccoppiamento K e dei coefficienti di δ ∣ è la componente immaginaria di un termine correttivo della costantedi propagazione del sistema per l'onda e ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza può essere provocata da una variazione di riluttanza di un circuito magnetico soggetto a spostamenti.
Si fa inoltre cenno ad alcuni esempi diaccoppiamento tra s. primari e secondari. Un s ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] si concatenano parzialmente.
Il modo di oscillare di una simile schiera di oscillatori accoppiati è espresso da un sistema di equazioni differenziali nella tensione o nella corrente, in eui compaiono le costanti dei circuiti e le mutue induzioni ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ai gluoni (fig. 1B): i vertici a tre particelle sono proporzionali alla costantediaccoppiamento gs, mentre il vertice a quattro gluoni è proporzionale al quadrato di gs. La libertà asintotica significa che αs dipende dalla distanza e decresce ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] fra i vari tipi di misurazione è legata alle diverse costantidi tempo, alle caratteristiche di filtraggio del circuito e e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del segnale interferente. ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di tipo ceramico allineati sull'asse di pilotaggio della piastra viene ottenuto costruendo linee di ritardo la cui forma geometrica costituisce un opportuno dispositivo diaccoppiamento è mantenuta costante attraverso un meccanismo di retroazione che ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] da un'armonica a un'altra. Il fenomeno è descritto da un sistema di equazioni parametriche accoppiate, nelle quali i coefficienti diaccoppiamento sono legati alle costantidi non linearità del mezzo. È peraltro facile vedere che se si suppone ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton:
che nel caso di campo magnetico esterno nullo si scrivono:
dove V è la differenza di potenziale ai capi della giunzione, k la costantediaccoppiamento fra i due superconduttori, i l'unità ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] riportati i valori di queste due costanti per gli elementi superconduttori.
Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il tra la coppia di elettroni. La particolare forma del modello BCS favorisce l’accoppiamento in uno stato ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , con concentrazioni di In tali da produrre una costante reticolare uguale a quella di InP, e solo la buca di maggiore spessore è drogata con impurezze di tipo n. La scelta di questo sistema di materiali non solo facilita l'accoppiamento tunnel tra ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...