gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] passaggio è realizzato descrivendo il sistema tramite una nuova hamiltoniana, che conserva la medesima struttura della precedente ma presenta costantidiaccoppiamento (nel nostro esempio, quelle che regolano l’intensità dell’interazione tra spin ...
Leggi Tutto
Bjorken J.D.
Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] del protone e del neutrone con il rapporto tra le costantidiaccoppiamento delle correnti deboli assiale e vettoriale del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di verificare la struttura V-A dell'interazione debole non soltanto ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] transizione radiativa dallo stato di tripletto a quello fondamentale di singoletto è proibita dalle regole di selezione di dipolo elettrico; tuttavia effetti diaccoppiamento spin-orbita (notevoli soprattutto in molecole di massa elevata) la rendono ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] per le quali MI vari di ±1, può avere i valori: ν0=γμnH0/h, con h costantedi Planck. Risulta dunque che se ’osservazione che fa uso di tale fenomeno. Generalmente è indicata con la sigla RPE. Il meccanismo diaccoppiamento è identico a quello ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] l’andamento yukawiano, cioè
[2]
dove
[3]
è la lunghezza d’onda Compton del mesone π, e g è la cosiddetta costantediaccoppiamento delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello che la carica elementare gioca per le f ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] possono essere classificati a seconda che l’accoppiamento elettroacustico sia realizzato mediante un campo elettrico le fasi decrescenti del segnale modulante; viceversa, per costantidi tempo molto piccole il condensatore si scarica troppo tra ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] , si usa interporre un separatore che presenti all’o. un’impedenza costante.
Un tipo particolare di o. elettrico è l’o. ECO (electron-coupled oscillator «o. ad accoppiamento elettronico»), costituito da un tubo termoelettronico multigriglia in cui l ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] con un circuito di eccitazione o diaccoppiamento, costituito da una di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e di potassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costantedi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ceramico. Per la ceramica di titanato di bario si ha c = 5000 m/sec.
Il coefficiente diaccoppiamento elettromeccanico, pari alla con la struttura microscopica del materiale influiscono sulle costantidi propagazione. Per es., le imperfezioni del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] valore negativo della costante dielettrica relativa può essere facilmente ottenuto alle frequenze che eccitano plasmoni che possono essere accoppiati con l'onda elettromagnetica, amplificandola. Una superlente di questo genere consiste di un film d ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...