La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] masse relativamente piccole degli elementi B e C, piuttosto che da anomalie derivanti dalle costantidiaccoppiamento o da altri artifici. Alcune di esse pongono questioni che continuano ad avvincere i teorici delle interazioni fra molti corpi, non ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dimensioni della membrana, la gravità, grazie alla sua natura geometrica, penetra nel volume a più dimensioni dell'Universo. Le costantidiaccoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quantizzati delle interazioni forti tra particelle elementari, le costantidiaccoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione stessa dicostante d'accoppiamento sia incerta, a causa delle ambiguità che presenta ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ordinare gli effetti della meccanica quantistica in una serie di potenze nelle costantidiaccoppiamento o anche nella costantedi Planck ℏ, secondo uno sviluppo che dal punto di vista tecnico non fornisce risultati esatti, ma ha essenzialmente ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] corpi descritte dalla seguente funzione energia (hamiltoniana):
[4] H(S) = 1, N∑i1〈...〈ipJi1,...,ipSi1... Sip .;
Le costantidiaccoppiamento Ji1,…,ip, fissate durante il moto degli spin, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spin ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] il metodo perturbativo consiste nell’esprimere i risultati della teoria come serie di potenze in uno o più parametri detti costantidiaccoppiamento; i parametri vanno scelti in modo che, quando essi si annullano, la teoria si riduce a una teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] fenomenologicamente osservate trova spiegazione nel fatto che le costantidiaccoppiamento effettive dipendono, nel modo indicato dalle equazioni del gruppo di rinormalizzazione (➔), dalla scala di energia a cui sono misurate. Queste equazioni ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] fisica (va ricordata, per es., la scoperta dell'uguaglianza tra le tre costantidiaccoppiamento dell'interazione debole, la cui rappresentazione è nota come "triangolo di P."), ma i suoi contributi maggiori riguardano la geofisica e lo studio dei ...
Leggi Tutto
costantediaccoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] , e dà luogo a una serie perturbativa in α=e2/4π. In questo caso la dipendenza del valore della costantediaccoppiamento dalla scala di energia è più forte: le interazioni forti sono molto intense a piccole energie e diventano più deboli ad alte ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge separate, descritte dal prodotto dei gruppi di simmetria SU(3)×SU(2)×U(1), con tre costantidiaccoppiamento differenti. Ma al variare della scala di energia dei processi elementari il valore ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...