L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che intervengono le costantidi tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza nella memoria di lavoro vincente dell'attività di un preciso accoppiamento tra i siti di immagazzinamento delle memorie attive anteriori e quelli delle memorie di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 1Nxi = l; ki sono le costantidi velocità di replicazione, e Φ è un flusso generale di diluizione che serve a normalizzare le quasi specie; 3) l'accoppiamento dinamico della riproduzione all'interno di un gruppo di replicatori fa sì che essi crescano ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] 11] formula
È cruciale la relazione tra le costantidi velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro problemi. (Si ricordi che nel chemoton l'accoppiamento fondamentale tra questi due sistemi è su base ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] Ehrman in America, riguardante il successo relativo dell'accoppiamentodi moscerini con genotipi diversi: per alcune differenze geniche possono ulteriormente perfezionarlo. Quindi cambiamenti minimi ma costantidi tutte le diverse parti, se i geni ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che si replica (Bauer et al., 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] superficie (tipicamente 0,90÷0,98 per la vegetazione), σ è la costantedi Stefan-Boltzmann (5,67 10-⁸m -2K-¹) e T è la parte della vegetazione, introducendo il concetto diaccoppiamento atmosferico, espresso mediante il cosiddetto fattore ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Coupled Device, dispositivo ad accoppiamentodi carica). Vi sono anche varianti della retina di silicio che producono output del chip confermano la validità del modello: la costantedi tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello stimolo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] costanti, di generare autonomamente un'oscillazione che ha un periodo di circa 24 ore.
Quando un organismo è tenuto in condizioni costanti foreste tropicali, molte specie di rane emettono il richiamo diaccoppiamento principalmente durante la notte, ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di socialità (Ridley, 1983). Ma, a parte l'accumulo costantedi dati sulle caratteristiche degli organismi, c'è realmente qualcosa di alla filogenesi di caratteri di categoria o discreti (per esempio, il sistema diaccoppiamento, come la ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] l' O2 da parte del pH.
Una tale relazione diaccoppiamento tra emoglobina e leganti eterotropici (X) ha validità MWC permette di descrivere l'insieme di tutti questi eventi con tre soli parametri indipendenti: le due costantidi associazione dell' ...
Leggi Tutto
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...