costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] , il quale fornisce raccomandazioni agli enti nazionali. Tale comitato rilascia periodicamente un insieme di valori per le costantifisiche fondamentali e i relativi fattori di conversione. La prima tabella risale al 1973, la seconda al 1986, la ...
Leggi Tutto
Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e temperatura dell'acqua del mare i cui risultati furono inclusi nelle Tabelle idrografiche internazionali (1901), nonché quelli sulla determinazione di alcune costantifisiche dell'acqua marina. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bremblens 1855 - Basilea 1916). Effettuò numerose determinazioni di costantifisiche presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure (punto di ebollizione dello zolfo; equivalente del litro in [...] cm3, ecc.). Ideò un termometro che ebbe importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] con il che si ha già un'idea approssimata del suo comportamento. Si eseguono poi le prove per la determinazione delle costantifisiche (limite liquido, limite plastico, indice di plasticità, limite di contrazione, umidità di campagna, umidità dopo la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] von Klitzing), con i quali si consegue la massima coerenza universale, adottando naturalmente valori convenzionali per le costantifisiche implicate.
In base a una raccomandazione del CCE (Comitato Consultivo per l'Elettricità), adottata dal CIPM ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] c0, che rappresenta la velocità di propagazione dell'onda, è un'opportuna funzione delle costantifisiche proprie del mezzo di propagazione. Entro questo limite si suole dire che l'a. è una teoria infinitesima. Tuttavia, una serie di fenomeni ...
Leggi Tutto
Costantifisiche. - I valori di molte costantifisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] corredate dei più completi rinvii bibliografici.
Nella tabella seguente diamo i valori più recenti di alcune fra le più importanti costantifisiche. L'errore riportato sta ad indicare l'errore probabile. Il doppio valore che compare per alcune ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] critiche sono realizzate quando fra le dimensioni geometriche del reattore (legate a B dalle ben note relazioni) e le costantifisiche del reattore k, τ, L2 sussiste la relazione
detta appunto equazione di criticità. La fig. 2, mediante il solito ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] preconizza da taluno una futura dipendenza di tutte o quasi le u. fondamentali dall'u. di tempo, attraverso costantifisiche fondamentali.
Quanto alla ''taglia'', ossia al valore proprio, poche u. hanno subito cambiamenti. Sono rimasti in particolare ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] elettrica del SI sia in futuro la tensione e che il campione relativo sia riferito, con una combinazione di costantifisiche fondamentali, al campione di tempo.
Il kelvin, definito mediante il punto triplo dell'acqua - coesistenza delle fasi solido ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...