L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] una forza di attrito sulla Luna, provocando il decadimento della sua orbita.
Newton aveva visto nell'organizzazione dei Saturno e t il tempo, e A e c sono due costanti, possiamo rappresentare il termine dovuto alla differenza tra Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] porta alla formazione di raggi γ di alta energia attraverso il decadimento del mesone neutro π0 secondo lo schema di reazioni di cui 1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a individuare la natura chimica dei prodotti di decadimento, la maggior parte dei quali non sembrava trovare dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] . Le interazioni deboli, responsabili fra l'altro dei decadimenti β dei nuclei, violano sia C che P ( 2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 85Kr non è neppure necessario conoscere la quantità in cui esso è presente nell'atmosfera, Q, ma solamente la costante di decadimento radioattivo, λ, che è legata alla semivita, t1/2, dalla relazione
Di conseguenza non ha alcuna importanza se il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino dubbio le scoperte del Novecento (compresa quella del decadimento radioattivo, anche se avvenne di fatto prima dell ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] rigido). Occorre in ultimo considerare che tale inclinazione di 23° non è costante: varia da 21,8° a 24,4°, con un periodo di 41 questo, che ha una vita media di 5.730 anni, decade producendo in media 15 disintegrazioni per grammo di C al minuto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] T=0 dalla 'equazione di gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono -3 cominciò a essere disponibile in grandi quantità (a causa del decadimento a He-3 del trizio prodotto per il programma per la bomba ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] tempo che intercorre tra un mezzogiorno e quello successivo, non è costante. Le cause di questa irregolarità sono due: il Sole si muove l'azione di forze di attrito che provocherebbero il decadimento dell'orbita.
Fu in questo senso che Voltaire, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] carica, c la velocità della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della a Stanford. Per facilitare la rivelazione dei prodotti di decadimento, sono stati progettati anelli asimmetrici nei quali gli elettroni ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...