PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] semionciale non ha un alfabeto proprio, non forma di lettere costanti, né lettere che considerate a sé, staccate, possano a interamente l'onciale e la semionciale. Nel sec. VIII incomincia a decadere; verso la fine di esso e il principio del sec. IX ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] notevoli influenze in Italia e in Francia ed è stata quasi costantemente ignorata nei paesi anglosassoni. Il fine della scuola, che risale mitica e affettiva della realtà, cui segue, in un decadimento dei valori primari, una fase di Anwendung o " ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] soltanto la zoologia; ma si può ricordare che il decadimento della cultura che caratterizza il periodo delle invasioni barbariche, seno di ciascuno dei quali il piano di organizzazione è costante e tipico. Il concetto di "tipo animale" (così ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] il peso molecolare del tratto limitato da due nodi di vulcanizzazione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, σ la densità. Così D∞ , presentando una minore ossidabilità e un minor decadimento nel tempo dei parametri meccanici. Anche il ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in 40Ar (isotopo stabile non radioattivo). Il 40K è presente in molti minerali; è nota la sua costante di decadimento fino a giungere al suo prodotto finale 10Ar, la cui misura consente di datare l'età di formazione del minerale. Con tale metodo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tutto nell'universo ha un'evoluzione, tutto si trasforma e decade (ma forse anche si rinnova) nel tempo. Ma il 'ambiente: equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] equilibrio risulta:
essendo r il raggio del rotore, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta. Si nota che nella combustibile, associato al frenamento delle particelle emesse nel decadimento radioattivo dei prodotti di fissione. Per questo al ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] di scavalcamento è data a meno di fattori costanti da
per ogni urto. Ora la teoria di Gamow spiega qualitativamente varie circostanze delle disintegrazioni α e in particolare la legge di decadimento esponenziale e la legge di Geiger e Nuttall ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] d'onda prossime a λc: esso è molto stabile e decresce lentamente, con una costante di tempo di 8÷10 ore, che è il tempo medio di decadimento del fascio accumulato. Durante il moto gli elettroni eseguono piccole oscillazioni intorno all'orbita ideale ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] anche spin, semintero , dove ℏ è la costante ridotta di Planck), e pertanto obbediscono alla statistica =1, Le=Le−+Lā̀e=0
La conservazione del numero leptonico impedisce anche il decadimento del protone in un positrone e un pione neutro, π0:
p→e++π0 ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...