Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] xn) indica l'entropia come funzione di x1,x2,…,xn e k la costante di Boltzmann. La [75] è dunque l'inversione di Einsteindella famosa 4; in prossimità dell'equilibrio le fiuttuazioni decadono secondo processi di Ornstein-Uhlenbeck.
Alcuni importanti ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] malinconia, quella insofferenza dei rapporti con gli altri, quella costante ed inappagata sete di affetti, di colloquio spirituale e ritirò a Firenze. Dal 1849 al 1851 si accentuò il decadimento fisico del Berchet. Aveva sofferto ancora una volta la ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] elastiche accumulate nel tempo dallo spostamento lento, ma costante, delle placche litosferiche l'una rispetto all'altra. astenosfera, per effetto del riscaldamento prodotto dal decadimento degli elementi radioattivi. Le superfici di distacco sulle ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] i processi non viventi, con l'eccezione del decadimento radioattivo, ne riducono la presenza. Questa distinzione dell'elefante. Questi studi confermarono l'esistenza di una relazione costante tra massa e metabolismo basale, per cui quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = può osservare che questa funzione è caratterizzata da un decadimento esponenziale, che avviene a una lunghezza caratteristica
[6] ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] sistema solare l'235U è 104 volte meno abbondante del 207Pb nel quale decade, segue che l'235U non può avere un'età superiore a nove che la percentuale degli isotopi di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il campione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] partner delle particelle note. Poiché una particella può decadere soltanto in altre di massa inferiore, il partner supersimmetrico partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l' ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] ha bisogno di pochi secondi per aumentare fino al massimo e decadere. Così, sebbene la fMRI possa misurare i cambiamenti del comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, di ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] il sistema è stabile, poiché la deviazione rispetto allo stato stazionario decade a 0. Al contrario, se Ω(Csx)>0, allora il esterne del reagente S0 e del prodotto P0 sono mantenute costanti a valori tali che si svolga una reazione spontanea da S ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] °: è dovuta al fatto che la L. non percorre con velocità costante l'orbita intorno alla Terra; la librazione in latitudine, per cui, come la Terra, può essere riscaldata soltanto dal decadimento di elementi radioattivi, il notevole valore del flusso ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...