Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] è stato l’introduzione di una nuova costante fondamentale, la costante di Planck h. In effetti, i risultati sigillata e un nucleo radioattivo (l’oggetto microscopico) il cui decadimento attiva un martello che, urtando la fiala, ne provoca la rottura ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] movimento M di destra vede prima l'inizio del segnale P₁, che decade, e poi l'impulso P2. Questo impulso viene usato per leggere la del chip confermano la validità del modello: la costante di tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] da due componenti inseparabili, UI e UII, e che il decadimento avvenisse secondo lo schema
[3] UI(α)→UX(β)→UXII(α /(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] sulla fede come sola vera fonte di salvezza, sulle responsabilità della Chiesa romana nel decadimento della religione, sulla "giustitia imputata". Rimangono però costanti le dichiarazioni sulla sua devozione alla Chiesa e al papa e la stessa ripetuta ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rimanente 60÷80% del calore emesso è da attribuire al decadimento radioattivo degli elementi che compongono il nostro pianeta, in particolare le placche si muovono lentamente, ma in modo costante, senza grandi oscillazioni di velocità. La velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di frequenza ν=(E2−E1)/h dove h è la costante di Planck. Durante l'interazione la specie in esame cede dal livello 1 al livello 3. Se gli atomi nel livello 3 decadono rapidamente al livello 2 si può ottenere un materiale attivo con inversione ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è incompleta: consente di prevedere la tendenza di decadimento dell'errore per n crescenti, ma non di f lipschitziana rispetto all'argomento y in un intorno di (x0,y0), ovvero che esista una costante L>0 tale che ∣f(x,y1)−f(x,y2)∣≤L∣y1−y2∣ per ogni ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] cui americio, nettunio, curio ecc.), hanno radiotossicità che, decadendo, scende al di sotto di quella dell’uranio naturale in mentre quella geotermica continuava a fornire un apporto costante seppure marginale. Infine l’indisponibilità della fonte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. Le quantità dT/dr e dP/dr sono intrinsecamente negative; dM/dr evolute e nane bianche in ammassi globulari) e dal decadimento del torio in altre stelle antiche che si trovano nell ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] partecipa ai processi collegati alla fotosintesi e al decadimento della materia organica. Notevole è l'immissione di densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n=1,38∙10−23 J K−1). Per ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...