La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definita, vale a dire due terzi dell'inverso della costante di espansione trovata da Hubble; sfortunatamente quel valore, si formava nel processo della radioattività beta, quando un neutrone decadeva in un protone e in un elettrone. Non fu il ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] - [k2x3 + k3x] ≡ (x) (3)
dove k1 e k2 sono le costanti di velocità della reazione (1) e della sua inversa e analogamente k3 e k4 per il sistema è stabile, poiché la deviazione rispetto allo stato stazionario decade a zero. Al contrario, se Ω (xs) > ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] via del naturalismo, senza interruzione delle leggi costanti dell’universo».
Il testo racchiude intuizioni promettenti. a fondare (Proletariato e radicali) afferma il «fatale decadimento di tutta la borghesia», la cesura profonda («nei fini ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] replicazione virale e dalla perdita progressiva e costante del numero dei linfociti CD4+. Quando questo infezioni sempre più severe e ravvicinate e di progressivo, inarrestabile decadimento generale e la morte sopraggiungeva nel 100% dei casi.
Oggi ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] in assenza di fluttuazioni il loro decadimento verso condizioni di equilibrio sarebbe descritto dalle xn) indica l'entropia come funzione di x1, x2, ..., xn e k la costante di Boltzmann. La (95) è dunque l'inversione di Einstein della famosa formula ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] di rotazione varia da soggetto a soggetto, ma è notevolmente costante per uno stesso soggetto. Si può mostrare, mediante calcoli quantistica del legame chimico e le leggi del decadimento radioattivo hanno potuto compiutamente 'spiegare' le regolarità ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Lo statista piemontese avvertiva come il suo decadimento istituzionale potesse divenire fatale per la Rocco. Del resto, come giurista e uomo politico, portò una costante attenzione lungo tutto l'arco della sua vita ai problemi della riforma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] i residui mantengono spesso la forma.
La messa in opera: decadimento e restauro
La nozione di un'architettura provvista di uno specifico del materiale permetteva un'attività non soltanto di rinnovo costante ma anche, al caso, di facile demolizione, ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] opportuna, in modo da introdurre un’eco con un decadimento esponenziale, imitando così le prime riflessioni sulle pareti, mentre numerici ogni due anni a prezzi e ingombri quasi costanti − trasforma a partire dalla fine degli anni Settanta i ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] edificanti, di "tipi superiori in formazione". Quello che rimane costante, tuttavia, ed è l'elemento più importante, è la sua e schieramenti anche opposti nella percezione di un inarrestabile decadimento dei costumi e delle sorti della vita civile. ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...