Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] densità di questi picchi tende a un valore costante che defrnisce la densità media del sistema. Al contrario, per un frattale la densità varia con una legge di potenza a tutte le scale e decade gradualmente verso zero. Questo implica che, su grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] composto chimico, perdeva la sua iniziale attività a un tasso costante che variava da specie a specie. La specificità e la ma i fisici cercavano qualcosa di più. I fenomeni di decadimento radioattivo fornirono a quel punto la pista più interessante e ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] medio rappresenta un sistema risonante con un lungo tempo di decadimento. Nell'orecchio medio normale la frequenza di risonanza è intorno Se facciamo agire sulla membrana del timpano una pressione costante di aria, questa fa muovere la catena degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] esperimenti sugli elettroni veloci prodotti dal decadimento beta. Simili esperimenti vennero effettuati inizialmente aveva moto relativo, ma soltanto un moto globale con velocità costante rispetto all'etere) assumessero la stessa forma di quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] a comprendere il proprio essere in base all’ente a cui costantemente e innanzi tutto si rapporta per essenza, cioè in base al cui si prende cura”, e in questo esser-presso esso decade, cioè fugge dalla sua fatticità.
Questa struttura ontologica, “ ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] cittadini di ogni Paese coscienti della necessità di monitorare costantemente le evoluzioni dei mercati internazionali, in modo da Quando è in atto un processo di cambiamento, il «decadimento del vecchio e l’evoluzione del nuovo provocano sempre un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , allo sviluppo di allergie di vario tipo, al decadimento senile e ai vari tipi di tumori - che (1910-1920) che i geni sono localizzati in un ordine lineare costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza delle basi sulla molecola del ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Il numero tra parentesi è l'errore quadratico medio).
Recentemente la costante di struttura fine è stata misurata da von Klitzing e altri ( misurata su un periodo di tempo più grande.
Il muone è creato nel decadimento π+ → μ+ + νμ e π- → μ- + nμ e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] variazione di energia libera è ΔF≃kTNγ2, dove k è la costante di Boltzmann e N è il numero di trefoli della rete rappresenta un coefficiente di elasticità istantaneo e μ(t) il suo decadimento. Il modello a tubo predice, con precisione ragionevole, la ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di informazione non decresce, ma raggiunge un valore positivo costante, e ciò ha come conseguenza una diminuzione molto più le curve convergono a una curva limite che ha un decadimento asintotico soltanto due volte più lento di quello del perceptron. ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...