PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di suoi coetanei, come il fisico trae la probabilità di decadimento di un nucleo atomico dalla legge dell'estinguersi di insiemi di Physique sociale (Bruxelles 1869) - un tributo ancora più costante di quello che deve pagare alla natura o al tesoro ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] abitante su 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi di fecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe 60 anni o più dell'intera società e quindi un decadimento economico, culturale, psicologico, politico, oltre ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ralone ≈ 2,5 h-1 Mpc (
,
in cui H0 è la costante di Hubble), mentre i dati suggeriscono dimensioni inferiori di un fattore 30 o più possano entrare in contatto diretto, dando luogo a un decadimento dell'orbita, per attrito dinamico, a una velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] carica, c la velocità della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della a Stanford. Per facilitare la rivelazione dei prodotti di decadimento, sono stati progettati anelli asimmetrici nei quali gli elettroni ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] (v. fig. 1C), in cui un atomo decade dal livello superiore a quello inferiore emettendo un fotone E2 - E1)/kT], (6)
dove k= 1,38 × 10-23 J/K è la costante di Boltzmann e T è la temperatura assoluta. È immediato verificare, tramite la (6), che ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] problemi sociali doveva forse considerarsi una tappa del decadimento finale di ogni ordine? Secondo Ross i problemi . Il controllo sociale rappresenta, invece, un processo equilibratore costante, che opera nei casi di socializzazione imperfetta e/o ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ampiezza b del campo è una sovrapposizione di pacchetti d'onda scorrelati che decadono nel tempo. Il valore medio si annulla:
〈b>=0. (49 tale che lo spin ruoti di 90° rispetto al campo magnetico costante, si parla di un impulso di π/2 o di 90°; ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] quanto la fonte meteoritica sarebbe stata quasi costante, anche se di mirlore consistenza, mentre i primordiale, che produca un notevole riscaldamento, tramite il suo decadimento radioattivo. Osservazioni recenti hanno appurato l'esistenza di molte ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con lunghezza del lato lungo degli isolati variabile rispetto al modulo costante secondo un rapporto che va da 1:2 a 1:3.Sostanzialmente del centro romano abbandonata per lo spopolamento, il decadimento delle opere civili e il disuso delle strutture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] MR è dovuto principalmente a questa differenza nel tempo di decadimento del segnale MR.
Sia il segnale MR sia i mezzi comparazione, simili ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, di ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...