Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] questo riconoscimento di principio, mai negato e anzi costantemente riaffermato nel tempo, Italia Nostra e WWF pongono nella nostra storia politica. Dalla fase attuale di progressivo decadimento delle istituzioni e della fiducia in esse, si deve ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] . Le interazioni deboli, responsabili fra l'altro dei decadimenti β dei nuclei, violano sia C che P ( 2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] della rete WMwin. È in questo caso che intervengono le costanti di tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza informazioni accessibili in tempi successivi, ben oltre il decadimento della memoria a breve termine.
Consideriamo il modo in ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sul soma. Si ipotizza quindi che questi cambiamenti del potenziale subiscano un decadimento a causa delle correnti di perdita attraverso la membrana, in un tempo costante, tipicamente di 10÷20 ms. Quando il potenziale raggiunge un particolare valore ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] sopravvivenza della vigna piemontese: «Lo spaventevole e fulmineo decadimento della cucina torinese è dovuto, come ognuno sa benissimo , conserveranno una loro funzione normativa e, costantemente comparati o aggiornati, permetteranno di verificare lo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Quello irreversibile è dovuto a variazioni microscopiche e casuali del campo magnetico. La costante di tempo con cui il segnale decade a causa di queste microscopiche disomogeneità costituisce un altro parametro caratteristico della composizione del ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] la S. un periodo non solo di guerre e di decadimento, ma anche di nuovo fervore culturale, riflesso della mutata situazione trasformazione degli ipogei cristiani in abitazioni è una costante del trogloditismo siciliano, così come le profanazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 85Kr non è neppure necessario conoscere la quantità in cui esso è presente nell'atmosfera, Q, ma solamente la costante di decadimento radioattivo, λ, che è legata alla semivita, t1/2, dalla relazione
Di conseguenza non ha alcuna importanza se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in quanto i radionuclidi che emettono positroni hanno un decadimento rapido e di solito vengono prodotti da ciclotroni , magnetic resonance imaging) utilizza un campo magnetico costante di intensità elevata, campi magnetici più deboli oscillanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino dubbio le scoperte del Novecento (compresa quella del decadimento radioattivo, anche se avvenne di fatto prima dell ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...