Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che dovevano pagare i consumatori, tali accordi fallivano o venivano lasciati decadere. Nel complesso però, per la maggior parte del dopoguerra, i l'attenzione dalle forze di divergenza. Queste forze sono costantemente all'opera. A mano a mano che i ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] L dei campi magnetici all'interno, significa che il tempo di decadimento dei campi magnetici, tdec=4πσL2, è dell'ordine di 1010 Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dal suo mediatore, la sua attività è controllata dalla costante di equilibrio (Kd) del complesso mediatore-recettore, variabile 90 anni. In età presenile è più frequente nella quinta decade di vita, ma può comparire anche in giovani adulti. Prevale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] anche un perfetto riciclaggio non farebbe altro che mantenere costante la quota attuale. L'affannosa ricerca di fonti nuove mai un principio che aveva dominato per secoli stia ora decadendo così rapidamente. La risposta è semplice: negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] villaggi, tribù, divisi da rivalità e odi profondi, erano in costante lotta tra di loro. Un altro indizio che tende a ridimensionare che da adulti non riescono a confermare.
Allorché il decadimento degli ideali dell'olimpismo si fece più visibile, le ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] Pa=ν/k. La velocità di formazione o di decadimento di un determinato modo normale dipende sia da Ra che di q, date da:
Nel caso speciale di un gas perfetto, per cui p/p0=(ρ/ρ0)γ (γ=costante~1,4 per l'aria), c2=γp/ρ e c²0=γp0/ρ0, le funzioni ρ(q) e M ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] informazioni che provengono dalla corteccia" in base al confronto costante e continuo fra il ‟compito" richiesto al paziente e decubito, un cattivo controllo della spasticità, un decadimento delle condizioni generali, la presenza di infezioni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per il corpo freddo e dQ = +Q2 per quello caldo; l'entropia totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 〈 dell'ordine di minuti, mentre i processi di decadimento gamma dei nuclei si verificano in tempi dell' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] il mare e l'aria:
Qh = Cρa(Tm − Ta) U,
dove C è una costante dell'ordine di 10-3, ρa è la densità dell'aria, Tm è la temperatura alla loro generazione, della loro propagazione e del loro decadimento. Però la frequenza di alcune di queste onde ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] con legge esponenziale. Tali configurazioni costituiscono i modi propri del risuonatore (v. fig. 26B-D) mentre la costante di tempo del decadimento esponenziale ne caratterizza le perdite.
Per i sistemi costituiti da specchi sferici è stata data una ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...