CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] stagione dei grandi trattati di pace, i segni di decadimento divennero ancora più manifesti, specie nella vicenda diplomatica di contraddizioni irrisolte causarono momenti di tensione, il cui dato costante fu l'insicurezza di Roma e la sua scarsissima ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] si trova che la magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come
In questa formula (valida per T & Ji, k prende i valori ± N-1/2. La scelta della normalizzazione delle costanti J è tale che la densità di energia E [σ] = HJ [σ] ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] , la dimensione di questo ‛punto', dove ha luogo la transizione S1→S2 è messa in relazione con le costanti di velocità per il decadimento dallo stato S1. Questo metodo fu applicato all'azulene che fluoresce dallo stato S2 piuttosto che dallo stato S1 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e si dice che la QCD è una teoria interagente. La costante di accoppiamento gs del vertice ove il gluone è emesso da d'urto σF nel canale F al picco è determinata dal rapporto di decadimento della Z0 nel canale F, ΓF/ΓZ. Un importante risultato che si ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è di 8 watt. Hanno la caratteristica di dare una pressione costante per qualunque portata. Il grado di emolisi è inferiore a 1982, II, pp. 57-63.
Griepp, R. B., A decade of human heart transplantation, in ‟Transplantation proceedings", 1979, XI, pp. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante compresa tra 2,6 e 3, e x è definito come il rapporto tra il di alte resistenze al fluire del polimero a caldo (decadimento che peraltro si verifica sempre in regime di comportamento non ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] per N ≥ N0.
θ(f(N)) denota l'insieme delle funzioni g(N) tali che esistono costanti positive C1, C2 e N0 per cui C1f(N)) ≤ g(N) ≤ C2f(N) per proprietà sono detti stiff. Citiamo soltanto il decadimento di una sorgente radioattiva di intensità I = ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ma l'RNA nucleolare è molto più grande degli rRNA: la sua costante di sedimentazione è 45 S (peso molecolare di 4.200.000 dalton) resto si ripetono le stesse monotone prospettive di decadimento morfo-funzionale già prima lamentate; qui appare ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] è il radon, un gas radioattivo prodotto dal decadimento del radio presente in tracce nella crosta terrestre, esone sia necessaria per una corretta espressione del gene, data la sua costante assenza in tutti i casi in cui il gene è stato trasdotto da ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di mesoni π con carica elettrica +e, O e −e; le costanti di forza g1 e g2 per ogni mesone dipendono dalle cariche e dagli spins T1/2 = 0,02 secondi, prima di disintegrarsi con un decadimento beta in un normale nucleo 12C di carbonio con 6 protoni ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...