Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] radiometriche è dovuta a più fattori: errori analitici (metodi strumentali con sensibili errori di misura), incertezze nella costante di decadimento, possibilità che il sistema chimico non sia rimasto chiuso per tutto il tempo (aggiunta o perdita di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] T, si ha (legge di Boltzmann):
dove k è la costante di Boltzmann. La [2] indica che n1, cioè la livello più elevato. Tale fotone stimola il decadimento dell'atomo dal livello 2 al livello 1. In tale decadimento viene emessa un'onda che possiede: ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] bioma, habitat e cultura, in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato di datazione assoluta, applicabile a resti organici, basato sul tempo di decadimento dell'isotopo radioattivo del ¹⁴C, utilizzabile per un arco temporale compreso ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] ∇×B−μB=0 e v=0. Lo stato di minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi che a causa del decadimento selettivo il sistema turbolento tende a rilassarsi verso una configurazione statica a forza nulla a grande scala ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] quota delle superfici che delimitano i gusci atmosferici non è costante, ma varia con la latitudine e con la stagione.
La di reazione (indicata con M nella reazione [2]) decadendo così in uno stato stabile. Poiché questo trasferimento di energia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] del settore agro-pastorale è invece in costante diminuzione, poiché la mancata razionalizzazione della produzione e della commercializzazione dei prodotti e la scarsità degl'investimenti hanno comportato il decadimento delle colture in ampie aree e l ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] è associato anche un modello di Terra rotante, con velocità angolare costante, intorno ad un asse passante per il polo medio convenzionale (CPT trasformazione, che comporta comunque un inevitabile decadimento della precisione dei risultati dovuta alle ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] sovradense prodotte da m. aventi una massa di circa 1 mgr. La costante di tempo delle scie sottodense è, sempre per frequenze intorno a 30 per i quali si abbia mr/ms = cost, per es. in intervalli di decade (10-1 ÷ 10-2; 10-2 ÷ 10-3; ecc.).
Nella ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] degradazione dell’energia’. Da qui l’imperativo di una cura costante dei cosiddetti monumenti, vale a dire delle ‘memorie’ e , più semplicemente, a rallentare i processi di decadimento della materia costitutiva di quelle venerabili testimonianze. Da ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] oracoli al momento del loro raggruppamento: ora esse hanno un carattere personale costante: "or avvenne l'anno XI, il primo del mese che .
E., ancor più di Geremia, risente del decadimento nazionale: su lui gravavano inoltre le condizioni penose ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...