Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] reddito reale di individui e famiglie. Anche le calamità naturali e le guerre possono produrre povertà. È significativo che le cibo, che si potrebbe ottenere mediante l'adozione costante di tecniche appropriate. Il risultato finale è un progressivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] coincidono solo approssimativamente (sembra esservi infatti un costante ritardo cronologico) con le periodizzazioni simili .
I sincronismi tra re di diverse dinastie sono naturalmente molto importanti per la determinazione della cronologia di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza è verso un aumento delle fanno riferimento alla necessità di correggere alcune tendenze naturali del mercato dei prodotti agricoli (in primo ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] delle n cifre (ricordiamo che se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è il resto della divisione intera di a complessità di un algoritmo è T(n) = O(f (n)) se esiste una costante c tale che T(n) ≤ c ∙ f (n) per tutti i numeri interi ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] mal definiti e imprecisi, la loro sintassi è asistematica ed esse stesse sono in un costante fluire. Wittgenstein aveva asserito che le lingue naturali sono a posto così come sono; semplicemente, esse si servono di complicate convenzioni semantiche ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Nel lungo periodo crescono sia W che L in proporzioni tali che tendenzialmente wm converge al livello costante di wn. Nella dinamica naturale cresce dunque il monte salari W=Lwn, fermo restando wn.
Rendite. L'accumulazione porta a utilizzare terre ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] re, teorizzato da Jacques-Benigne Bossuet (1627-1704), o la naturale paternità del re rispetto ai sudditi, difesa da Giacomo I Stuart le categorie più generali che ineriscono all'autorità come costanti, sia le variabili che col loro mutare ne ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] unici, come gli effetti di una guerra, di una calamità naturale, ecc.
Una volta eseguite queste operazioni, rimane da affrontare il , salvo che nel caso del tutto particolare di un trend costante e identico per il soffitto e il pavimento. Non vale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] delle principali funzioni che governano i processi naturali. Non solo: anche le regole per sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e h è la costante di Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la seguente forma: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...