LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di L. Rogers; ma con questo metodo i risultati non sono costanti. Un grande progresso è stato raggiunto da Nicolle, Novy, e e delle colonie, Messina 1911; G. Sangiorgi, Trasmissione naturale della Leishmaniosi da cane a cane per mezzo della pulex ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] superano da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/anno. tessuti dotati d'attività proliferativa, il fenomeno più costante e più precocemente evidente è la inibizione della ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] tratto ampollare della tuba, e cioè nella sede naturale della fecondazione.
Nei casi di dispermia severa con i 55 anni: essa è geneticamente predeterminata e l'età media appare costante negli ultimi 15 secoli. La post-menopausa si estende dall'ultima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] comunque si riconosceva un'innata capacità di trovare i rimedi naturali); per esempio, Giordano Ruffo (1200 ca.-1256) per le regione.
La ricerca di nuove erbe medicinali fu una costante del mondo medievale, tutto incentrato sui commerci di spezie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in modo che la materia errante tornasse nella sua sede naturale o fosse espulsa dal corpo. Un trattamento adeguato richiedeva, a in cui si trova a operare il medico, posto costantemente di fronte all’intreccio di elementi generali e particolari, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di tali meccanismi, ossia attraverso un adattamento allo stato naturale, quello del Cosmo, con il quale l'individuo è Natura è una condizione sine qua non per mantenere costantemente l'equilibrio supremo. Grazie a un'integrazione perfetta del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sia divino sia profano, in conformità a un simbolismo costante nei secoli e ancora attuale, che va dagli ex Belin, 1992; ch. darwin, On the origin of species by means of natural selection, London, J. Murray, 1859 (trad. it. L'origine delle specie, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] classificate in base al sapore posseduto e alla loro origine naturale. Le sostanze dolci, acide e salate diminuiscono il vento; l'inerenza (samavāya), che nell'āyurveda costituisce il legame costante fra una sostanza e le sue qualità, è la garanzia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nuovi antibiotici attivi sui ceppi resistenti. Purtroppo, la ricerca di nuovi antibiotici si è rivelata costantemente meno fruttuosa; l'ultimo antibiotico naturale, la teicoplanina, è stato isolato nel 1978 e introdotto nella pratica clinica nel 1988 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] elettrodo registrante, e di una deflessione positiva meno costante che può esprimere un processo d'inibizione dell' ed elettrocorticale molto simile a quella del risveglio naturale. A intensità leggermente sopraliminari dello stimolo reticolare si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...