Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] in atto una dilazione cronologica tra l’evento naturale e la definitiva separazione del defunto dalla comunità,
Nel 17° e 18° sec. lo scheletro è una presenza costante nei monumenti funebri e nei catafalchi, anche con interpretazioni originali (G. ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] La differenziazione sessuale piuttosto che essere ritenuta un dato naturale, immutabile per forma e contenuto, è considerata un ) particolari rituali sembrano mettere in scena un costante annullamento simbolico dell’identità sessuale femminile: i ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] du cerveau, 1669, di N. Stenone), costituirà un costante punto di riferimento: concepita l’anima come mens (res e in particolare al comportamento aggressivo, nel concetto di selezione naturale.
Il 20° secolo. L’eredità del determinismo e del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] tali astronavi, nella missione Apollo XI, che avvenne lo sbarco sul satellite naturale della Terra di 2 astronauti, il 20 luglio 1969.
I Sovietici, infinita, sia sottoponendolo a un’azione propulsiva costante capace di trasferirlo a tali distanze con ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] mentre, in campo medico, vi dovrebbe essere il costante sforzo di consolidare un tipo di conoscenza la stessa persona in tempi differenti, e in diversi stadi della storia naturale della malattia. Ciò comporta un elevato grado di interazione tra ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] cui un provino, riscaldato in condizioni stabilite sotto un carico costante di 0,2 N/mm2, subisce una deformazione superiore del 95% di allumina e si ottengono da corindone naturale o artificiale, questo ottenuto per calcinazione di allumina, ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] costante in ciascuna di esse: può essere di pochi giorni (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e delle uova covandole nel nido.
Nella pollicoltura, l’i. naturale delle uova si realizza per mezzo di chiocce, che si ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] , urbana e di laboratorio). I roditori sono i serbatoi naturali del virus, che viene trasmesso attraverso la saliva (via stato di prostrazione, rapida disidratazione e diarrea. Pressoché costante è il rash maculopapulare, tipico della pelle bianca, ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] 'ambiente: equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli malattia genica in animali privi, al loro stato naturale, del necessario substrato morbigeno, si è dovuta ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] canne o i camini possono essere di ausilio alla ventilazione naturale: il loro effetto viene talora intensificato utilizzando l'azione distributrici, in modo che la velocità dell'aria sia costante in tutta la sezione.
La natura delle pareti interne ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...