(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] mondiale, non costituisce ancora, nonostante il lento ma costante cammino in questa direzione, il 50% della popolazione totale totalmente 'costruito'. Gli stessi elementi di ambiente 'naturale' presenti in c. sono tipicamente addomesticati, com' ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Nel 1974 sono stati estratti 2,8 miliardi di m3 di gas naturale, esportati per oltre il 90% attraverso un metanodotto di 120 km allineamento seguita coerentemente nel dopoguerra rimase una costante nell'attività diplomatica del governo; nell'accettare ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 18.470 unità (nel 1926 era di 2.971.922 ab.), diminuzione costante, seppur lenta, dovuta più che alla scarsità delle nascite (l'eccedenza è la prevalenza dei terreni a prato e pascolo naturale sui terreni arativi. Anche per l'Irlanda le necessità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] . Malgrado le ricchezze minerarie del Paese (petrolio e gas naturale), le condizioni di vita della popolazione restano difficili: secondo assoluto dell'apparato statale ed esercitò una costante repressione delle forze di opposizione, indebolite anche ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] .379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale , prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale.
Condizioni economiche. - Il perfezionamento della tecnica ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , ma non censita) e anche varie rettifiche anagrafiche successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del 2004. L'andamento è frutto di bilanci diffusamente deficitari delle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] temperatura scende spesso sotto zero. D'inverno il tempo è costante con aria asciutta, cielo sereno, e raffiche di vento certa già nel sec. VIII a. C., e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛īn ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si cominciò a lavorare nel 1969 e dove sembra esistere anche gas naturale, oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell di rado l'andamento didascalico-normativo anche dove più costante appare l'affrancamento dai vecchi schemi.
Nel quadro ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ma con più forte intensità, tale calo è dovuto al saldo naturale negativo, che non viene più compensato dal saldo migratorio.
Dal confronto , ha subito per cause molto complesse un'involuzione costante a partire dalla metà degli anni Settanta. È ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare e costante attenzione dell'archeologia romena per il cosiddetto ''La Tène ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...