Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] abolì, dopo aver fondato la successione sulla parentela naturale (cognatio). L’evento morte è stato mero fu analogamente “temperata” e questo tratto fondamentale sarà una costante nella successiva evoluzione normativa del tributo, in cui i flussi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] , integrare le proprie precedenti regolazioni, è fenomeno naturale che la disciplina finisca col tempo per essere consolidamento dell’interpretazione conforme» la recezione della «costante e non controversa interpretazione» dei testi normativi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] parola «merito» e per la sua indebita ma costante confusione con il «merito amministrativo».
L’indirizzo tradizionale di merito come giudizio sul fatto. Forse perché il primo impulso naturale e spontaneo, come si diceva, è quello di fare ricorso ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] Corte, pur riconoscendo al principio affermato dalle Sezioni Unite una naturale forza espansiva, ha osservato che la procedura di accertamento standardizzato tuttavia, secondo una giurisprudenza parimenti costante, tali diritti fondamentali non ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] indagini dopo la loro scadenza, attraverso una interlocuzione costante e collaborativa tra gli uffici di procura di diverso dell’indagine. L’avocazione, intesa quale surrogazione all’inquirente “naturale”, sarà un “obbligo condizionato” in capo al p.g ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , in tal modo, negava l’invocata qualità di parente al figlio naturale nei confronti della famiglia del genitore stesso; riscrive l’art. 315 fuori da esso; ix) previsione di un flusso costante di informazioni tra magistrati ed enti locali al fine ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] via della federazione di popoli. La tendenza naturale dell’ordinamento repubblicano a dividere il potere, assicurare perpetua, e solo a questa condizione possiamo lusingarci di essere in costante cammino verso di essa» (Kant, I., Per la pace perpetua ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] amministrative dipendenti da reato impone il costante riferimento alla omologa disciplina contenuta nel si ritiene, debba intendersi la fase esecutiva quale sede naturale delle valutazioni e scelte concrete operate in tema di sanzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di esercizio della funzione giurisdizionale, secondo una costante che sarà propria di tutta la riflessione settecentesca come fattore di equilibrio e di contemperamento del fisiologico, naturale, pluralismo dei corpi, viene investito da una crescente ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] «decide[re]», in mancanza di previsioni di legge che assicurino una più costante presenza del collegio (come per esempio avviene a norma dell’art. 3 ivi inclusa la sentenza, di cui, naturalmente, non è pregiudizialmente impedita una riproduzione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...