Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] (memoria immunologica); quindi, a differenza dell'immunità naturale, quella acquisita è specifica e presenta diversità, memoria dell'Est europeo la mortalità per tubercolosi è in costante aumento e si osserva anche un incremento della diffusione ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] dal 17° secolo iniziò la decadenza per esaurimento delle risorse naturali, in particolare degli alberi, tanto che il legno diventò prezioso meno sensibile al cambiamento, tende a mantenersi costante nel tempo.
I livelli dell’organizzazione biologica ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] il cui spirito si esprimeva nella costante e polemica contrapposizione della scienza alla della sua morte, Catania 1901; P. Buffa, G. C., in Atti d. Soc. ven-trent. di scienze naturali, s.2, IV (1907), pp. 1-7; P. Lioy, G. C., in Atti d. R. Istit ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] costituiscono l’immunità naturale. Nei Vertebrati si trovano meccanismi di difesa più discriminanti e specifici che effettrice dell’anticorpo è mediata in gran parte dalla regione costante delle catene pesanti, avviate dal contatto e dal legame ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] relazione:
dove T è la temperatura, R la costante dei gas e F la costante di Faraday. Ci indica l’attività della specie meccanismo attivo che trasporta gli ioni contro il gradiente naturale. Grazie al gradiente di concentrazione, si genera la ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] divergenza genetica; b) origine per azione diretta della selezione naturale, quando le popolazioni vengono a contatto; c) una molto elevata. Le caratteristiche principali sono: a) la costante dielettrica relativa, l’angolo di perdita, la rigidità ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] erano considerati due sottoregni del regno animale.
Anatomia e storia naturale
La cellula eucariote di un P. rappresenta da sola un funzione. A dare ai P. una forma relativamente costante, oltre la consistenza del plasma, contribuiscono in alcuni ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] perseguire, coltivando le piante fuori del loro ambiente naturale o dando a esse, permanentemente o soltanto in certi considerate le migliori, perché permettono una illuminazione completa e costante. Oltre alle vere s., molto diffusi sono anche ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] parte variabile (V), gli altri fino al COOH terminale la parte costante (C). La sequenza di aminoacidi di V è diversa in catene che l'incapacità a rispondere sia dovuta a tolleranza naturale verso lo stesso determinante presente nei tessuti del ceppo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di commutazione del tipo:
dove le fabc sono le costanti di struttura dell'algebra del gruppo di s., totalmente che è contenuto in SU(3)). Questo fatto portò in maniera naturale alla considerazione del gruppo SU(6), che contiene, come sottogruppo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...