GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] manutenzioni o piccole sistemazioni (come il Museo di storia naturale di S. Alessandro, 1818). I progetti più edifici pubblici, in questi disegni si ritrova un "ornato" costante e controllato di pochi elementi: il bugnato finto a intonaco ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] della statua: "un Cupido di marmo grande quanto il naturale, opera di Andrea Ferrucci cominciata da Valerio Cigoli". Malgrado Firenze).
L'attività dell'artista continuò con ritmo costante, includendo commissioni sacre e profane importanti, legate ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp. 176-180; Sur un théorème d' in un dominio illimitato sotto condizioni di velocità costante all'infinito. Basato sull'uso del lemma di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] apertissimo di metodi, dottrine, casi giurisprudenziali e una costante invenzione linguistica, il G. proponeva di considerare dal a Firenze per insegnare, tre volte al mese, diritto naturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] e L. Fago, il C. poté, con un laborioso e costante impegno durato dodici anni, impadronirsi di tutti i segreti della tecnica musicale tuttavia rivelò indiscutibili doti musicali, quali la grazia naturale della linea melodica, la purezza dello stile e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] l'unica traccia dell'uomo in uno scenario naturale pressoché inalterato, ancora tagliato fuori dall'urbanizzazione. G. proseguì con successo crescente la carriera di espositore. Costante fu la sua presenza alle mostre del Cenacolo Francesco Francia, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] avventure e di giochi sfrenati. Ma accanto a questa dimensione ‘naturale’ conviveva fin già dai primissimi anni, in Giaime, una diversi archivi si rimanda alla monografia di M.C. Calabri, Il costante piacere di vivere. Vita di G. P., Torino 2007. Si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Italia si smettesse di vedere nell'imperatore di Costantinopoli il naturale difensore delle genti italiche e della fede cristiana, e Longobardi soltanto i barbari invasori; il lento ma costante adattarsi di questi ultimi alla superiore civiltà romano- ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] con trasparente simpatia ed interesse, mentre appare costante il riferimento ai presupposti fisiologici della psicologia.
di quello che il C. considera il suo nuovo "metodo naturale". Come le scienze positive muovono dall'esistenza di forze reali, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] le più alte interpretazioni che il G. dà della naturale condizione umana nella vita rustica.
Parallelamente all'attività di per lo più destinati a fontane, il G. dimostra costante e stretta aderenza alla tradizione classica.
Parallelamente a questi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...