DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] acquistare una certa reputazione come pittore, tanto da ricevere un costante flusso di commissioni: ritratti dei "principali senatori e dame" 'artista, e perché, oltre a documentare una naturale disposizione del D. alla controversia, è illuminante ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] civile, indipendentemente dal fatto che essa violi o meno una legge naturale, o, il che è lo stesso, che sia contraria o La rinnovata attenzione rivolta ai problemi metodologici, il costante confronto tra l'ordinamento canonico e il diritto romano ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] in quella scuola costituì un punto fermo, presenza costante che, mentre gli consentì di muoversi con e 112 s. La lezione Se la ragion di Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e humanitas nel giovane Vico, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] è agevole individuare nel C. maturo alcuni filoni di interesse costante e profondo attorno a cui si coagula una intensa produzione vita interna, della loro evoluzione e dell'ambiente naturale, nel quale maturarono azione e spiritualità nazionale, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] la G. scoprì questo scrittore, che divenne per lei un costante punto di riferimento.
La G. pubblicò le prime traduzioni durante deve entrare in contatto con Dio e passare dal naturale al soprannaturale. "Il rito è per eccellenza questa esperienza ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...]
Quando Maria ascese al trono di Francia, nel 1600, fu naturale che la D. ne condividesse la buona sorte accompagnandola. Durante dei suoi averi. Allo stipendio ufficiale si aggiungeva un costante flusso di doni da parte della regina; il suo valore ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di cui sorprende, oltre allo studio accurato del dato naturale, la propensione introspettiva suscitata dall'interesse per il modello . Il G. scelse il fanciullo del popolo quale costante iconografica della sua produzione grafica e plastica sin dal ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] successivi, sono documentati dallo scambio di alcune lettere e dall’interessamento costante di Guggenheim per l’opera dell’artista: Tancredi Feltre, 2011, ultima produzione dell’artista, quale naturale evoluzione del bioformismo della precedente ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] sigilli, conj, armi, antichità, oggetti di storia naturale e di numismatica, dovrà continuare a servire a tale individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo del Correr. In esso numerosi sono i rimandi ad un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] gli venne riconosciuto dallo stesso Giulio III, anche se fu preoccupazione costante del C. di conciliarlo con la necessità di non perdere il negli ultimi anni della sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...