DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Quel caro amato oggetto", "Da quel sembiante", "Se pietà da te non trovo", "Pensa costante e vedi", "Così la villanella", "Vedi l'amata figlia", "Cara deh resta in le qualità del musicista innovatore per naturale istinto. capace di realizzare una sua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] quali la laboriosità, il buon senso, la bontà "naturale" dei poveri, e infine l'Economia e il alcuni brani del Diario di Sarnuel Pepys. Né va dimenticato l'impegno costante su giornali e riviste con novelle brevi o più distese, alcune racchiuse ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] ": Rossi, p. 350). Lo testimoniano la sua costante presenza in città chiave dell'azione controriformistica (Pavia, Mantova dipinto dall'Anguissola è la seguente: la "grazia" naturale, che risplendeva nella sua persona come simbolo vivente della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] attualità etico-civile -, dall'altro dalla costante attenzione alle nomenclature e terminologie tecniche delle volatili, si collega alle sue ricerche, per lo più storiche, sul volo naturale, culminate nel saggio Il volo nella natura e nell'arte, in L' ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] vi insegnò logica, critica e ontologia; nel 1917-18 etica, diritto naturale e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso sulla filosofia e del nuovo movimento dei laureati, ne seguì costantemente la difficile opera, aiutandoli nei frangenti più ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] di una sua figlia, Polissena, con Enrico d'Aragona, figlio naturale di Ferdinando. Fu questo stesso genero, che pochissimi mesi dopo, padre, testimone di una fortuna variabile, un esempio di costante sfortuna.
A lui nel 1475 il carmelitano Giov. ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] discontinua e comunque poco convincente per l'assenza d'una naturale predisposizione per il teatro in musica. Ciò nonostante, la l'attività creativa, cui anzi si dedicherà in maniera costante e con risultati interessanti sia per la mole sia per ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, c. 319r).
La costante presenza in questi anni presso Cosimo e l'impegno nelle missioni a alla guida della politica estera toscana e il tramite naturale delle relazioni che s'intrecciano, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , ideologia, logica mista, filosofia morale, teologia naturale), nonché le tredici Lettere filosofiche sulle vicende della prole restava nella natia Tropea, donde si teneva in costante e affettuoso contatto con i genitori lontani, come testimoniano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario tra Venezia e la S. Sede fu il Foscari anni successivi fu necessariamente meno importante, data la costante presenza a Roma di un ambasciatore veneziano munito ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...