(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] per circa i 2/3 provenienti dall'estero), mentre quello naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di vasellame fittile in tutto l'arco della necropoli. Tombe ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] comuni: Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di Nona ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', di controllo e di costante manutenzione. Ed è proprio Urbani che, nella prima metà degli anni attività che tendono a preservare il manufatto dal naturale degrado dovuto al passare del tempo o quantomeno ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] d'aria trasversale.
Nei paesi nordici, dove la ventilazione naturale è sconsigliabile in ragione del clima, si ricorre, anche abitazione non sono quasi mai molto alte: è loro caratteristica costante un maggior agio, ed anzi, nei tipi più elevati, una ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] anni seguenti. Questa situazione è stata determinata da un saldo naturale negativo (−314 nel 1993), che è tuttavia ancora compensato dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli ultimi anni ha registrato ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] , in modo saltuario o, più spesso invece, con costante attenzione, all'incisione originale è la prova più evidente dell un impeto sensuale e un sentimento lirico del dato naturale. Alcune delle acqueforti del Bartolini, tecnicamente impeccabili, ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] l'accumulo termico del terreno, a temperatura praticamente costante tutto l'anno (si sfrutta tale inerzia per il trasferimento di calore all'ambiente retrostante per termocircolazione naturale. La serra è una chiusura vetrata sulla facciata ...
Leggi Tutto
NESPOLO, Ugo
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] numeri sghembi, 1985). Senza rinunciare a un costante aggiornamento, le opere degli anni Ottanta rielaborano i , Nespolo, ivi 1991. Cataloghi di mostre: G. Dorfles, Artificialmente naturale, San Benedetto del Tronto 1969; AA.VV., Simbad il marinaio, ...
Leggi Tutto
PISTOLETTO, Michelangelo
Laura Malvano
Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] inedita quale il riporto di fotografie di oggetti o di persone a grandezza naturale su vaste superfici di acciaio inossidabile specchiante, diviene una sua cifra costante a partire dal 1963. La tematica dell'"uomo-oggetto", l'ambiguità del rapporto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rimasti nel paese d'origine fu in effetti assai forte e naturalmente l'evoluzione portò benefici a entrambi (per es. il Arabi, che da quel momento costrinsero i Bizantini, nei costanti scontri sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...