Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] α) il numero di mosse compiute da M. Considerato, per ogni numero naturale n∈ℕ, l'insieme A(n)={α tali che ∣α∣=n}, si f(n)) e P∉DTEMPO(f(n)).
Teorema 3. Per ogni problema P esiste una costante c tale che: 1) se P∈DTEMPO(f(n)) allora P∈DSPAZIO(cf(n)); ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] è esplosa dal secondo dopoguerra, mantenendo una costante ascesa fino ai nostri giorni. In circa quarant mare è organizzato essenzialmente in un sistema di ripari con frangiflutti naturali o artificiali, un bacino di manovra che a volte funge anche ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] oltre l’estetica pura, in una qualità più profonda: il costante controllo della ragione nel processo creativo. L’estetica della riduzione è dell’uomo, o espresse dai suoi rapporti con i bisogni naturali, o dai suoi rapporti con la natura, o dal suo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] un altro punto ma un insieme. Uno dei problemi naturali riguardanti le mappe multivoche consiste nel chiedersi se esse ammettano ha soluzione se la forma a è coercitiva, nel senso che esiste una costante M>0 tale che a(u,u)≥M∥u∥2. Questo risultato ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] qualità dei grassi contenuti nei prodotti alimentari, sia naturali che trasformati. Le carni bovine maggiormente consumate in tendenza all'aumento di questi valori è determinata dal costante sviluppo demografico. Fortunatamente, in altre regioni la ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come i piccoli di altri mammiferi, ha una tendenza naturale a sviluppare un legame con la madre indipendentemente dal soddisfacimento in questo quadro patologico l'irrealtà è dominante, il costante riferimento all'oggetto 'amato' è pervasivo, come la ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] : la koinè settentrionale, il latinismo come naturale derivato dell’esperienza umanistica e il linguaggio della progredire del tempo l’uso del volgare locale registra un costante incremento quantitativo e si guadagna dichiarazioni teoriche di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Considerazioni matematiche potevano comunque emergere nei corsi di filosofia naturale.
Più importante il ruolo delle corti, a partire da filtrato attraverso una sistematica rilettura aritmetica […] è costante ed esplicito; quelle che negli scritti d’ ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e riprodurre l’oralità, e quindi può risultare meno naturale e spontanea in quanto scrittura. Il caso estremo è quello a quello con dileguo della consonante) e il lento ma costante venir meno di secolari inversioni dell’ordine ausiliare o servile ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (se si tratta di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria -Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: → ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...