Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] due entropie è ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante di Boltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della naturale, T è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità opportune, e J è una costante ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a secernere insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul copia sintetica che si confronta in ogni modo possibile con la forma naturale, originale dell'ormone.
Ulteriori studi, oggi di routine per tutti ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] merce prodotta (formato appunto da tre addendi: capitale costante o valore dei mezzi di produzione, capitale variabile nei mercati, si scinde in rendita per l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] , a distanza, di informazioni su situazioni esterne, quali l’ambiente naturale (e le sue modifiche dovute all’intervento umano) e il traffico i piloti e i controllori del traffico aereo, costantemente in contatto radio. I primi utilizzano il sistema ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] perdita di acqua attraverso la pelle un pericolo reale e costante, l'epidermide diventa uno strato robusto e impermeabile. Per non costituisce un continuum, ma una superficie solcata da tagli naturali. Si tratta di orifizi (occhi, bocca, orecchi, ano ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] e la coclea. Gli organi sensoriali periferici sono il naturale punto di inizio per lo sviluppo di un sistema neuromorfo risultati del chip confermano la validità del modello: la costante di tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello stimolo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] μ) viene chiamata sistema dinamico astratto e costituisce l'ambiente naturale per lo sviluppo della teoria ergodica. Il primo teorema ergodico ergodici solo quei sistemi per cui le medie temporali sono delle costanti. In tal caso
[10] f*(x)=∫Mf(x)dμ
...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] con cui ci possiamo confrontare con la realtà dei fenomeni naturali, sono di fatto la nostra rappresentazione di quella e, non sia più lineare, con una dipendenza cioè non più diretta e costante tra la causa agente di uno e la risposta dell'altro. ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] nel ricercare un modello per la sintassi dei linguaggi naturali. Le grammatiche sono dette a struttura di frase e n+1; si può dimostrare che se p(n)≤n, allora è una costante, e la parola x è definitivamente periodica. L'esempio più semplice di parola ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’attrazione gravitazionale esercitata dalla materia, e si manterrà costante, lo spazio, spinto da tale forza, si espanderà altra, a livello macroscopico e planetario: la storia naturale si intreccia indissolubilmente con quella del sistema antropico e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...