Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] traccianti vitali - hanno lo scopo comune di turbare il corso naturale degli eventi in un sistema in via di sviluppo e di è costituito ciascun animale di questa specie, infatti, è costante e non supera il migliaio. Alcuni autori hanno così potuto ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] funzione antineoplastica. Indubbiamente l'organismo, per mantenere costante la sua struttura, deve disporre di meccanismi che l'alterazione di altri sistemi riveste nella storia naturale delle singole malattie.
Noi pensiamo che la classificazione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e alla classe medica. Se da un lato è in costante aumento la domanda per i 'servizi' della 'medicina ufficiale sociologica sinora non ha prestato la debita attenzione alla dimensione 'naturale' dell'uomo, ai fondamenti biologici dell'azione sociale. ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cerebrale oppure tra le aree corticali e sottocorticali. È naturale supporre che la competizione tra più componenti porti alla della rete WMwin. È in questo caso che intervengono le costanti di tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] standard σ, H è, a meno di una costante additiva, semplicemente il logaritmo di σ: H (1996) Emergence of simple-cell receptive field properties by leaming a sparse code for natural images. Nature, 381, 607-609.
PANZERI, S., TREVES, A. (1996) Network ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] anche la posizione. Di nuovo, se un sistema (naturale o artificiale) possiede rappresentazioni separate dell'identità e della quantità di informazione necessaria per addizionare due numeri rimane costante per tutte le coppie di numeri, il processo ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] visivi che simulassero oggetti o animali dell'habitat naturale della rana. Trovarono così cellule retiniche che rispondono , l la luminanza dello stimolo e a e b sono due costanti. In questi ultimi tempi le proprietà temporali dell'occhio sono state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di questa branca risalgono alla scoperta della radioattività naturale a opera di Henri Becquerel nel 1896. MRI, magnetic resonance imaging) utilizza un campo magnetico costante di intensità elevata, campi magnetici più deboli oscillanti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] su scala planetaria.
Quale che sia la 'cittadinanza' metodologica dei naturalisti, che siano sostenitori di categorie tassonomiche o di narrazioni descrittive, nulla si rivela più costante nel Settecento della volontà di redigere il 'catalogo' delle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] quindici anni, vettori genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso La glicemia in individui sani è mantenuta relativamente costante attraverso l'oscillazione del livello di insulina ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...