Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] da Giuseppe Sergi fin dal 1911 nel suo Sistema naturale di classificazione di Hominidae.
Le più recenti classificazioni evidenza invarianti che caratterizzano il cranio dell'uomo (posizione costante del baricentro del temporale) e variazioni di forma ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] b. sono di due tipi: interna (naturale e artificiale) ed esterna.
L'interna naturale è la radiazione infrarossa emessa dai corpi per tutta la durata dell'esame a un campo magnetico costante ad alta intensità. Per ottenere ciò il paziente è collocato ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] . II).
Raggiunto l'acme nel 1968, vi fu un calo costante, ma gli esperti pensano che i dati siano approssimati per difetto, da un loro aumento. Gran parte della violenza può naturalmente essere ricondotta al drogato cronico o occasionale che non ha ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ; i processi patologici non sono meno sottoposti a leggi naturali di quanto lo siano i processi fisiologici. In campo solo si prestano difficilmente a una concettualizzazione univoca e costante, ma sfuggono anche a un'indagine sociale esauriente.
...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] è molto estesa, o come un'endemia se è presente costantemente in una certa area geografica; un'epidemia è invece sporadica immunitaria) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione naturale.
La prima malattia per la quale si è avuto a ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la durezza, la resistenza, l'autonomia del reale; e cominciano a comprendere che del reale debbono tenere costantemente conto. Naturalmente, già lo sappiamo, la coscienza mentale comincia come mera facoltà, la cui attuazione richiede tempo: nella ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi di distribuzione costante nel tempo. Mentre attraverso l'atmosfera e i fiumi passano I fiumi, i laghi e i mari costituiscono vie naturali di comunicazione; le costruzioni di canali per la navigazione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] lo studio dei tessuti molli di densità intermedia. Ma la naturale capacità delle strutture corporee di attenuare i raggi X può magnetico e γ è il rapporto giromagnetico, una costante caratteristica di ciascun nucleo. La risonanza (eccitazione ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] e lo spavento impallidire. La pelle è quel vestito naturale che avvolge i muscoli, lo scheletro, gli organi interni umani sono organismi a sangue caldo: mantengono, cioè, relativamente costante la loro temperatura corporea (intorno ai 37 °C). È ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] diagnostici del singolo caso e su di esse sono spesso basate considerazioni di ordine generale. Ciò naturalmente non esclude il costante, talora implicito, confronto di tali informazioni con i dati più completi offerti dalle metodiche cliniche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...