Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] tutti gli osservatori la somiglianza con la faccia naturale è maggiore per il fotomontaggio realizzato con le quelli non completamente destrimani o francamente mancini sia una delle costanti biologiche di tutte le popolazioni umane oggi esistenti. In ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] scomparire le convulsioni di alcuni pazienti utilizzando un principio naturale quale il magnetismo animale. Si tratta di un' utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] che è il ciclo sonno/veglia. Nell'uomo, la distribuzione naturale del periodo di sonno corrisponde alle ore di buio e il periodo socialmente ed esposto a un ambiente con grado di illuminazione costante, cioè di buio continuo oppure di luce continua. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] antologia» venivano introdotti da Mantegazza al concetto di selezione naturale:
Lo studio delle piante e degli animali domestici ci e molteplice, d’istruzioni varie, di attività continua e costante, di parola facile e briosa, di stile, nello scrivere ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] valida alternativa, non solo quando le funzioni dell'organo naturale siano solo in parte compromesse, ma anche nei scorre il sangue, realizzando in tal modo un flusso pressoché costante nel tempo. Poiché il flusso fisiologico è però nella realtà di ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] molto tempo, fino a quando l'osservazione di fenomeni morbosi costanti permetta di stabilire un nesso causale. È questo il caso, (per es. le amanitine), consentendo così la loro eliminazione naturale o per dialisi.
Bibliografia
a.c. alfrey, g.r. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] pronipote Domenico e la sua scuola, formerà i quadri dei naturalismo meridionale. Non disponendo di molto tempo per queste ricerche, il alcuni precisi dati, un o dei quali é l'amicizia costante col Giannone. La fondamentale comunanza di idee, se non ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] mosse dall'osservazione sistematica di coppie madre-figlio in contesti naturali, M. Mahler (1975) suggerisce che la vera e in grado di adattarsi alle richieste del figlio con costante disponibilità emotiva e, nel contempo, sappia incoraggiarne l' ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] le temperature (circa 0,3 °K) e la costante temporale (circa 30 s) siano peggiori rispetto alla μm) e sulla susseguente analisi della distribuzione della radiazione trasmessa. Naturalmente, tale metodo è del tutto non invasivo e può essere usato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] fondata sul metodo d’insegnamento di Petroni, prevedeva l’interazione costante tra lo studio dell’opera di Ippocrate – di cui egli Le tesi di Petroni furono invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571).
I ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...